Cronaca

A Teggiano rivive lo spettacolo “1497 Assedio di Diano”

L'appuntamento è in programma nel suggestivo Castello Macchiaroli

Katiuscia Stio

7 Giugno 2017

L’appuntamento è in programma nel suggestivo Castello Macchiaroli

TEGGIANO. Sabato 10 e domenica 11 giugno si rivive l’emozionante spettacolo itinerante de “1497 Assedio di Diano” nel suggestivo Castello Macchiaroli.

A seguito di una lunga lotta cominciata 12 anni prima, a corollario della discesa in Italia di Carlo VIII, Antonello Sanseverino, principe di Salerno si prepara a vivere l’ultimo atto della sua resistenza: con un pugno di uomini che gli sono rimasti fedeli, protetto dalle mura della fortezza di Diano, si prepara a fronteggiare il re di Napoli, Federico d’Aragona e i suoi 20.000 uomini. L’assedio di Diano, oggi Teggiano, è uno degli eventi storici più avvincenti che la storia abbia tramandato: è in questo piccolo centro infatti che Antonello Sanseverino, il potentissimo principe di Salerno dalla personalità affascinante e dall’indole ribelle, erse il suo ultimo strenuo baluardo difensivo nella lotta con il re di Napoli Federico d’Aragona.

Antonello era un uomo potentissimo: apparteneva alla famiglia dei Sanseverino, tra le più influenti del Regno. Era principe di Salerno, signore di Diano e di gran parte del Cilento, era, soprattutto, un acerrimo oppositore della monarchia aragonese, contro la quale già tramò nel 1485 in occasione della cosiddetta “congiura dei Baroni”.
Fu così che tra il 3 novembre e il 17 dicembre del 1497 il Re di Napoli in persona condusse l’assedio a Diano, per catturare e sconfiggere, una volta per tutte, il principe di Salerno.
Fu uno scontro cruento: con morti e feriti da ambo i lati, e soprattutto fu un episodio bellico e politico, che vide coinvolti Lo Stato pontificio, il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e il Regno di Napoli.
Ma dietro la politica e i suoi intrighi, la guerra e i suoi orrori, si celarono persone, storie, uomini e donne che vissero 44 giorni scanditi dal rumore dei cannoni, dal terrore della morte, dalla speranza d’una pace che giunse, inaspettata, il 17 dicembre 1497.

È degli uomini e delle loro storie, dei loro tormenti, delle loro angosce, dei loro sogni e delle loro speranze che parlerà “l’Assedio di Diano”, uno spettacolo itinerante che segna l’inizio di una collaborazione tra Il Demiurgo e il Castello Macchiaroli di Teggiano, uno dei castelli più belli della Campania.

Su questo importantissimo accadimento storico ci sono stati tramandati diversi documenti storici, ma sono soprattutto le ricerche del professor Arturo Didier che hanno consentito di riordinarli in maniera coerente garantendo il giusto fuoco e la giusta attenzione all’assedio di Diano.

La drammaturgia e la regia dello spettacolo sono affidate a Francescoantonio Nappi.

Sabato 10 e Domenica 11 GIUGNO 2017 – (repliche alle ore 19.00 – 20.30 e la domenica anche 11.30)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Salerno, lite tra stranieri si trasforma in aggressione: denunciato l’aggressore

L’episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro ospite

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Torna alla home