Attualità

A Sapri l’acqua è a Km0: domani inaugura la “Casa dell’Acqua”

Antonella Capozzoli

31 Maggio 2017

Distribuzione di acqua microfiltrata: una scelta ecosostenibile per il bene dell’ambiente e della comunità

SAPRI. Sarà inaugurata domani la “Casa dell’Acqua”, un punto dove prelevare l’acqua dalla rete dell’acquedotto comunale a cui si fa seguire una serie di filtrazioni e trattamenti tali da renderla gradevole, eventualmente gasata con l’aggiunta di anidride carbonica e refrigerata, ad un prezzo che risulti vantaggioso rispetto all’ acquisto delle acque imbottigliate.

Con l’attivazione della casa dell’acqua il comune punta promuovere comportamenti e stili di vita responsabili e rispettosi dell’ambiente indirizzati verso la riduzione della quantità di rifiuti prodotti dalle famiglie. In quest’ottica rientra il progetto “Acqua a Km0” finalizzato a valorizzare l’utilizzo dell’acqua pubblica locale per ridurre la produzione dei rifiuti plastici costituiti dalle bottiglie dell’acqua minerale, il consumo di energia per la loro realizzazione e l’inquinamento determinato dal trasporto delle acque imbottigliate dal luogo di produzione a quello di vendita.

«La Casa dell’Acqua – spiega il sindaco, Giuseppe del Medico – ha avuto un ottimo riscontro su tanti territori e sono certo che tale servizio sarà apprezzato anche dai nostri concittadini. Quando c’è collaborazione continua tra i vari soggetti, come quella tra l’amministrazione comunale e Consac Gestioni Idriche spa, si ottengono sempre risultati importanti».

«È una bella opportunità per la Città di Sapri, la casetta – aggiunge il Presidente Gennaro Maione – è un esempio di come si può rispettare l’ambiente in maniera concreta e non demagogica.
Consac è un patrimonio di queste popolazioni e di questi territori ed è tra la gente, garantendo un’acqua di grande qualità, sia per la Casa dell’Acquache per ogni abitazione».

Il punto di distribuzione sarà installato in Via Marsala.

Nel nostro Paese il consumo di acqua in bottiglia ha raggiunto livelli preoccupanti, con conseguenze sull’ ambiente. La fabbricazione di bottiglie di plastica comporta un grande consumo di petrolio e provoca immissioni inquinanti. Il trasporto delle bottiglie di acqua che spesso viene consumata a moltissimi Km dalla sorgente, avviene prevalentemente via terra e con mezzi pesanti; ciò causa un forte aumento di carburante e conseguente preoccupante inquinamento: ad esempio, per l’imbottigliamento e il trasporto di 100 lt di acqua per 100 Km, si producono emissioni pari a 10 Kg di anidride carbonica. Non va, poi, sottovalutato il problema relativo allo smaltimento o, nella migliore delle ipotesi, al riciclo delle stesse bottiglie di plastica.

L’acqua dell’acquedotto non deve viaggiare su ruote o nella plastica per arrivare sulla tavola dei consumatori. Sceglierla significherebbe apportare vantaggi considerevoli all’ economia locale, familiare e all’ ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Torna alla home