Attualità

In cucina con lo chef: Salvatore Avallone

La ricetta dei bocconcini di pescatrice in salsa mediterranea

Bruno Sodano

27 Maggio 2017

La ricetta dei bocconcini di pescatrice in salsa mediterranea

Ogni regione ha la sua particolarità ed in fatto di gusto e tradizioni enogastronomiche l’Italia detiene ogni primato. Io prima di essere italiano, sono campano, e vi assicuro che, nonostante le mille problematiche, è un privilegio vivere al sud. Certo è che da i tempi di Campania Felix le cose sono un po’ cambiate ma, per certi versi, alcune sono anche migliorate. Si sta acquisendo più consapevolezza e si sta cercando di valorizzare un territorio ricco ma che fino ad oggi è stato dato per scontato. Molti ragazzi hanno provato a mettersi in gioco, troppi se ne sono andati per cercare fortuna all’estero. Nonostante questo alcuni ce la fanno a farsi strada sul territorio. Uno di questi ragazzi è un giovane cuoco, Salvatore Avallone. Salvatore è un ragazzo semplice, di altri tempi, dalla parlantina svelta e con un alto valore della famiglia. Famoso nel napoletano come giornalista di cronaca nera, ha viaggiato tanto per arricchire la sua persona.  Dalla sua prima frittura di alici ne ha fatta di strada. Dallo Swiss Diamond Hotel 5SL di Lugano alla barca a vela della famiglia Ferruzzi in giro per il mediterraneo. Tante esperienze ed una sola certezza: Salvatore è un ragazzo che si è fatto da solo. Ha avuto la fortuna di avere una grande dote, anzi due: mani abili e creative ed una grande passione per la cucina. Sono circa 14 le ore che passa ogni giorno nella cucina di Cetaria, il suo ristorante, nel cuore di Baronissi.

Locale molto accogliente, elegante e chic. Un posto dove puoi sentirti a casa. Lui è l’anima di questo posto e vi assicuro che si sente e si vede in tutto l’arredamento. Il nome nasce dal suo paese d’origine, Cetara, Costiera Amalfitana, ma lui è legato a tutta la costiera campana. Diciamo che è nelle sue creazioni che si percepisce questo forte legame che ha con la sua terra. Molti prodotti che vengono usati per la preparazione dei suoi piatti nascono nel Cilento e tanti sono parte d’arredamento del locale.

Ma non è tutto, questo talentuoso cuoco insieme ad altri due giovani chef hanno dato vita ad un progetto che prevedeva la riqualificazione di un prodotto un po’ abbandonato del Cilento, la cipolla di Vatolla. Un progetto tanto ambizioso quanto gustoso: proporre la genovese napoletana in chiave marinara su tre varianti: la genovese di totani, di triglie e di tonno. Prodotti in barattolo e distribuiti sul territorio nazionale. Da qui nasce anche un libro dedicato. Volto noto di alice TV con la prima edizione di “i sapori del sole” ( ascolti altissimi ) e con show cooking a casa Sanremo. Salvatore è uscito sulla rivista Vanity Fair grazie alla sua attenzione rivolta da sempre al preziosissimo Zafferano di Gioi, che usa nella preparazione di alcuni dei suoi capolavori. Raccontato così sembra quasi proibitivo ed inaccostabile, invece no è tutto il contrario. Lui è una persona davvero piacevole e alla mano e propone un menù con prezzi modici. Un rapporto qualità prezzo dove, a mio avviso, vince la qualità, e soprattutto una scelta sempre diversa data dalla stagionalità dei prodotti. C’è solo un problema: quando Salvatore esce dalla cucina per conoscere i suoi ospiti. Vi rapirà con i suoi racconti quindi, oltre a farvi perdere la cognizione del tempo, quando ve ne andrete starete già pensando di ritornarci. Come primo appuntamento, perché vi anticipo che ce ne saranno altri, lo chef ha deciso di proporci un piatto tipico mediterraneo, dai colori e dai sapori estivi, visto che la bella stagione è alle porte. Entra in scena la pescatrice con
I BOCCONCINI DI PESCATRICE IN SALSA MEDITERRANEA
un piatto creativo dal gusto semplice e campano. Per preparare il nostro piatto per 4 persone abbiamo bisogno di:
1 kilo di pescatrice
500 gr di Datterini rossi
Polvere di capperi
Cenere di olive nere
Sale e pepe qb
Germogli di basilico
Foglie di basilico
Ghiaccio
Olio EVO del Cilento
Procedimento:
Puliamo la pescatrice separando le lische e la coda dalla carne che taglieremo a forma di bocconcini. Prepariamo un fumé di pesce con lische, coda e testa mettendo a soffriggere in olio. allunghiamo con acqua e facciamo cuocere. Filtriamo bene il tutto. Per la crema ai datterini mettiamo in una pentola un po’ d’olio ed i datterini. Cuociamo insieme al fumé. Aggiustiamo di sale. Frulliamo e con un colino a maglie fitte recuperiamo solo la crema. Sia le olive che i capperi hanno bisogno di essere essiccati al forno e poi vanno polverizzati.
Mettiamo olio EVO in una padella e facciamo scottare da tutti i lati i nostri bocconcini di pescatrice, trasferiamo in ruoto con carta forno ed inforniamo a 180° per 5 minuti. Mettiamo la nostra crema in un piatto fondo, meglio se a cappello del prete, e sistemiamo 3 bocconcini di pescatrice. Aggiustiamo di sale e pepe, spolverizziamo con i capperi e le olive ed aggiungiamo i germogli di basilico. Una chicca che possiamo aggiungere è qualche goccia di olio al basilico che otteniamo passando al mix il basilico fresco con l’olio EVO ed il ghiaccio, filtrando con un colino. Non vi resta che assaggiare e buon appetito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Torna alla home