Cilento

Sciopero dei dipendenti del Comune di Capaccio Paestum, sindacati: “Nessuno strumentalizzi la protesta”

"I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza"

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

“I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza”

Un appello ai candidati sindaco per il bene dei dipendenti comunali e dei cittadini di Capaccio Paestum. A chiederlo sono i sindacalisti di Uil Fpl, Carlo Astone e Donato Salvato, Cgil Fp, Pietro Antonacchio, e Cisl Fp, Angelo De Angelis e Alfonso Rianna, che venerdì hanno preso parte alla mobilitazione dei lavoratori del Comune pestano.

“Ci teniamo a sottolineare prioritariamente, che la manifestazione di oggi non e’ una manifestazione politica, non è una manifestazione contro il sindaco e l’amministrazione, anche se capita nel pieno di una campagna elettorale”, ha detto Carlo Astone della Uil Fpl provinciale. “I dipendenti del Comune di Capaccio hanno scritto una pagina bellissima del movimento sindacale. Hanno alzato la testa in modo fiero ed hanno aderito allo sciopero nella quasi totalità. Chiedono attenzione alle proprie problematiche, per poter meglio erogare i servizi. Chiedono che l’Amministrazione copra i posti vacanti creando occupazione, e che allo stesso modo venga data una possibilità di impiego alle giovani generazioni. La scelta della data, purtroppo, è stata la conseguenza di una serie di vicissitudini culminate con il mancato tentativo di conciliazione davanti al prefetto di Salerno, Salvatore Malfi.

Abbiamo scioperato dalle 12 alle 14 per garantire i servizi ai cittadini e l’apertura al pubblico ed arrecare i minori danni possibili. Noi abbiamo a cuore la comunità capaccese, più di chi oggi ha scelto di non partecipare allo sciopero e scontentare qualcuno”.
Sindacati e lavoratori si sono mobilitati per vedere riconosciuto un accordo sottoscritto 6 mesi fa. “Vogliamo far sentire le nostre ragioni per dire ai candidati sindaci e alla comunità di Capaccio Paestum che non tutti i dipendenti sono uguali, sono pochi quelli che hanno il doppio e triplo incarico e guarda caso quelli non hanno preso parte all’assemblea di venerdì guadagnano circa 60mila euro all’anno. Non hanno bisogno di 50 euro lordi al mese, o meglio che altro non li possono avere più perché hanno raggiunto il massimo della carriera amministrativa nel Comune. C’erano invece coloro che massimo percepiscono 30mila euro lordi all’anno, quelli che non hanno doppi incarichi, che hanno mogli o mariti e figli disoccupati o in qualche caso al limite lavorano come precari”.

Una manifestazione con cui Cgil, Cisl e Uil hanno dato voce a dipendenti definiti invisibili. “Lo sono non perché’ non lavorano, ma perché non vengono ascoltati e alcuni di loro, dopo 5 anni di amministrazione, non sono conosciuti nemmeno dai sindaci. Sono le vittime della riforma brunetta, quelli che in 5 anni hanno perso circa 4mila euro di reddito”, ha continuato Astone.
I sindacati venerdì hanno apprezzato la partecipazione della maggioranza dei dipendenti in servizio, considerata anche la necessità di garantire alcuni servizi essenziali, i vari impegni dei dipendenti in Prefettura e in Tribunale.

“Come Cgil, Cisl e Uil ringraziamo particolarmente anche il sindacato Csa, per la presenza dei propri iscritti a testimoniare che le prerogative della manifestazione erano ampiamente condivise dai lavoratori”. Infine, l’appello alla politica. “Invitiamo i candidati sindaci e aspiranti consiglieri a non strumentalizzare lo sciopero che nulla ha a che fare con le prossime elezioni. Aspettiamo il prossimo sindaco, chiunque esso sia, e la nuova Amministrazione per iniziare un dialogo proficuo e collaborativo per il bene dei dipendenti e dei cittadini di Capaccio Paestum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Torna alla home