Eventi

I murales per promuovere il territorio

A Castel San Lorenzo la prima edizione del festival dedicato alla street art

Redazione Infocilento

14 Luglio 2017

Castel San Lorenzo panorama

A Castel San Lorenzo il festival dei murales

CASTEL SAN LORENZO.

E’ in corso, dal 10 al il 16 luglio il 1° Festival dei Murales – Castel San Lorenzo.
Il progetto, ideato e voluto da Raffaele Agresti, creatore di eventi, nasce dalla consapevolezza che l’arte dei murales, attraverso le sue espressioni artistiche, descrivono le tradizioni rurali, religiose, folkloristiche e la vita quotidiana di un territorio, diffondendo la sua cultura e le sue tradizioni locali.
Il Comune di Castel San Lorenzo subito ha creduto nel progetto del Festival dei Murales, e si è impegnata a realizzarlo, chiedendo anche la collaborazione della Pro Loco di Castel San Lorenzo e del Forum dei Giovani.
Quest’anno si è scelto di abbinare il Festival ad un evento enogastronomico, organizzato dalla Pro Loco di Castello, lo Scazzatiello Castellese, giunto alla 8^ edizione.
“L’obiettivo del Festival dei Murales – spiega l’ideatore – è fare entrare Castel San Lorenzo nel circuito italiano nell’associazione Paesi Dipinti, attirando in questo modo non solo i turisti ma anche i Media locali, nazionali ed internazionali, promuovendo, così, la nostra cultura. I murales folcloristici non sono solo un espressione estetica, ma come tutte le opere d’arte, descrivono la storia di un territorio”.
I Murales, che saranno inaugurati sabato alle ore 19:00, alla presenza del Sindaco di Castel San Lorenzo, avv. Giuseppe Scorza, sono stati realizzati da artisti locali, come Salvatore Damiano, Antonio Loffredo, Vincenzo Baldi e Izzo Antonio, i quali hanno realizzato , nei primi tre giorni della settimana, le loro opere per le vie di Castel San Lorenzo.
Grazie all’evento che si svolgerà ogni anno, nel periodo estivo, si creerà un vero e proprio Museo a cielo aperto, di grande impatto artistico e culturale che diventerà patrimonio di tutta la Comunità Montana Calore Salernitano e non solo, in grado di attirare, stupire e affascinare migliaia di visitatori italiani e stranieri.
La finalità del progetto, come sottolinea Raffaele Agresti, è quello di ridare un’identità, del tutto smarrita, ai piccoli comuni, della Comunità Montana Calore Salernitano, creando il Distretto Culturale Evoluto. Un grande fermento culturale e artistico per innescare meccanismi futuri ed eventi legati all’evento stesso.
Un risvolto culturale continuato nel tempo, nella previsione di arricchire annualmente con nuovi murales il borgo, che con la sua storia millenaria e le sue bellezze ambientali, culturali e artistiche, rappresenta un pezzo importante della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home