Alburni

Sequestro del depuratore di Ottati, Doddato: trasformeremo criticità in opportunità

Il primo cittadino assicura: vinceremo anche questa battaglia

Katiuscia Stio

25 Maggio 2017

Il primo cittadino assicura: vinceremo anche questa battaglia

OTTATI. « Vi assicuro che questa criticità saremo capaci di trasformarla in opportunità». A dichiararlo è Eduardo Doddato, sindaco di Ottati a proposito del sequestro preventivo, avvenuto lo scorso venerdì, 19 maggio, del depuratore ubicato in Area degli Angeli eseguito dai finanzieri della sezione operativa navale della guardia di finanza a seguito di una vasta attività di indagine delegata dalla procura della repubblica presso il tribunale di Salerno iniziata già da tempo (luglio 2015) e finalizzata a verificare il corretto funzionamento dei depuratori per i reflui urbani.

«E’ successo anche questo- dichiara Doddato- ma è necessario precisare che il depuratore non è stato chiuso ma la sua gestione, il Tribunale, l’ha affidata ad un ‘terzo’ di propria nomina. Questa Amministrazione, aveva individuato le criticità del depuratore, criticità che arrivano da molto lontano. Noi ci eravamo dotati del Progetto di risanamento del Depuratore, poiché in 20 anni nessuno ci ha mai pensato. Assicuro alla cittadinanza che questa criticità saremo capaci di trasformarla in opportunità. Mi è toccato un avviso di garanzia per la gestione del depuratore che certamente non tocca al Sindaco gestirlo quotidianamente, al Sindaco tocca risolvere criticità e il Sindaco questo sta facendo. Il Sindaco, la Giunta e l’Amministrazione hanno predisposto un Progetto di riqualificazione del Depuratore che deve essere finanziato dalla Regione e/o Ministero.
Essendo un problema di diretta nostra gestione non faremo trascorrere anni come altre problematiche che ci danneggiano direttamente ma non sono di nostra gestione!
Vinceremo anche questa battaglia!»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home