Attualità

Vitigno Italia, l Cilento tra le oltre 200 migliori cantine italiane presenti

Si è conclusa la XIII edizione di Vitigno Italia, salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani. Presentazioni, degustazioni, incontri e workshop legati al mondo del vino.

Bruno Sodano

24 Maggio 2017

Si è conclusa la XIII edizione di Vitigno Italia, salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani. Presentazioni, degustazioni, incontri e workshop legati al mondo del vino.

Oltre 200 aziende vitivinicole hanno partecipato all’evento, circa mille sono state le etichette in assaggio. 3 giorni che hanno visto produttori venire da ogni parte d’Italia a colorare di rosso uno dei monumenti italiani più importanti al mondo, il ” Castel dell’Ovo ” Patrimonio Unesco e simbolo storico della Città di Napoli. Fra le tante cantine presenti, il Cilento non poteva assolutamente mancare e fra gli oltre 17000 visitatori ( +15% rispetto l’anno precedente), tanti hanno affollato in modo costante i tre stand cilentani.

Le cantine presenti erano San Salvatore 19.88, Azienda Cobellis e cantine Barone. Tre produttori che dell’eccellenza dei loro prodotti, nati nelle nostre incontaminate terre, ne hanno fatto uno stile di vita e mantengono alta la bandiera cilentana in tutto il mondo. Durante le tre giornate ci sono stati tantissimi incontri, workshop e degustazioni. Presenti all’evento troviamo il Presidente dell’AIS ( Associazione Italiana Sommelir ) Campania Nicoletta Gargiulo, nonché prima donna ad aver ricevuto la carica di miglior sommelier d’Italia nell’anno 2007 e la preparatissima cilentana d’adozione Dott.ssa Maria Sarnataro, delegato dell’associazione AIS dell’area del Cilento e Vallo di Diano e vicepresidente dell’area regionale. Entrambe hanno rapito i tanti degustatori con incontri che sono stati momenti di grande esperienza.

La figura del giornalista Luciano Pignataro, un punto di riferimento in Campania nel settore enogastronomico, è stata fondamentale in quanto ha portato, fra le altre cose, una grande novità all’evento. In collaborazione con Doctorwine si è svolta la prima edizione del Napoli Wine Challenge. Un concorso aperto a tutte le aziende presenti che, a differenza degli altri concorsi, ha come punto di vista quello del consumatore e non solo quello del produttore. La prima fase di assaggi è stata presieduta da Daniele Cernilli, nota firma enogastronomica. Sicuramente il tutto è stato molto selettivo e le premiazioni sono state fatte in diretta Facebook in modo tale da non lasciare spazio a dubbi e/o fraintendimenti. Il concorso ha decretato cinque vincitori, uno per ogni categoria:

Vini rossi, Taurasi 2008 di Calafè; Vini bianchi, parità tra la Falanghina Benevento IGP 2016 di Castelle ed il Campania Fiano IGP 2014 Oi Nì dell’azienda Eduardo Scuotto; Vini rosati, Piedirosè, Pompeiano Rosato IGP 2016 della cantina Iovine; Spumanti, il Caprettone della casa vinicola Setato; tra i vini da dessert il podio è stato vinto dalla Falanghina passita di Castelle. Purtroppo nessun riconoscimento al Cilento, speriamo negli anni a venire. Non solo vino ma anche degustazioni food e ad avere l’area super affollata è stata quella riservata ai ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento con i docenti chef Ridolfi Pasquale, Raiola Alberto e Maiorino Francesco.

I finger food proposti sono stati scelti per far conoscere i prodotti più rappresentativi della nostra terra: spuma di ricotta in due varianti ( olive nere e zeste di limone ) con oliva nera, datterino rosso e finocchietto selvatico; polpettina di carne di capra e maiale cotta al forno con olio EVO cilentano su salsa di pomodoro, cacioricotta di capra presidio slow food e basilico; zucchine mbuttunate re caso e ova ( ripiene di cacioricotta di capra e uova ) tipico ripieno cilentano e parmigiana di melanzane. Un plauso va al direttore Maurizio Teti che è riuscito a coordinare ed organizzare tutto in modo eccellente. Rispetto a tanti anni fa il settore vitivinicolo è sicuramente cresciuto con una relativa crescita sia della domanda che dell’offerta. La concorrenza è altissima e tanti sono stati i No dati, causa sold out degli stand, alle tante richieste di partecipazione. Napoli, questi giorni, è stata la capitale italiana del vino e la location bisogna dire che è stata davvero una scelta strategica.

Tantissimi sono stati gli ospiti che hanno presenziato all’evento: il sindaco di Napoli Luigi De Magistris; il principale rappresentante della pizza napoletana nel mondo Gino Sorbillo, sinonimo anche lui di eccellenza campana ed il famoso giornalista Giovanni Occhiello inviato Rai TGR

Questo evento ha una caratteristica identica al suo protagonista: come il vino, col passare del tempo, migliora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Torna alla home