Attualità

Giornata mondiale contro l’ipertensione, visite gratuite ad Agropoli

L'iniziativa è in programma per domenica 21 maggio

Comunicato Stampa

20 Maggio 2017

L’iniziativa è in programma per domenica 21 maggio

In occasione della tredicesima Giornata Mondiale contro l’Ipertensione (17 maggio 2017) l’I.R.C.C.S. Neuromed, l’Istituto Clinico Mediterraneo (ICM) di Agropoli, in collaborazione con SIIA – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, l’Università degli Studi di Salerno e la Croce Rossa – Comitato di Agropoli promuovono, con i propri esperti, una giornata di prevenzione effettuando gratuitamente misurazione della pressione arteriosa e compilazione della Carta del Rischio Cardiovascolare. Un incontro che vuole porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione e del corretto stile di vita, strumenti indispensabili per ridurre il rischio di sviluppare l’ipertensione arteriosa. Appuntamento, dunque, domenica 21 maggio ad Agropoli, nella Piazza Vittorio Veneto. Gli specialisti saranno a disposizione di chiunque volesse effettuare uno screening gratuito dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

“Il tema è particolarmente importante, – spiega il professor Carmine Vecchione, coordinatore per la Regione Campania dell’Associazione Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e professore ordinario presso l’Università degli Studi di Salerno e I.R.C.C.S. Neuromed – se si pensa che in Italia su un campione di 4371 uomini e 4339 donne di età compresa tra i 35 e i 79 anni, soffrono di ipertensione il 51% degli uomini e il 37,2% delle donne (II indagine dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare). Nonostante nell’ultimo decennio lo stato di controllo dell’ipertensione sia migliorato in entrambi i generi, la percentuale di ipertesi non consapevoli si assesta ancora su valori elevati (40,4% per gli uomini e 34,7% per le donne). Proprio le campagne di sensibilizzazione, come questa, devono aiutare la popolazione innanzitutto a far capire cosa deriva dal trattare e non trattare l’ipertensione arteriosa; che il più delle volte non bisogna aspettare la comparsa di un sintomo perché, alcune volte, può portare a ictus cerebrale o a un infarto del miocardio. La pressione arteriosa va costantemente misurata e, addirittura, è importante non discontinuare la terapia perché purtroppo uno dei problemi oggi è la non aderenza al trattamento farmacologico: il paziente sta bene, quindi il paziente non ha sintomi, il paziente interrompe la terapia e questo è un problema. Dobbiamo far capire alla popolazione cosa significa continuare una terapia e che cosa significa discontinuare il trattamento farmacologico.”

“In questa giornata parliamo di prevenzione, – afferma Maria Gabriella Schettino, collaboratrice del Dipartimento di Riabilitazione Cardiologica Università Salerno – di consigli dietetici, di stili di vita sani, di Dieta mediterranea. Questi accorgimenti insieme ad una buona attività fisica, con una riduzione del consumo di sale nei pasti, può abbassare la pressione. Questo è indispensabile per scongiurare altre malattie collegate all’ipertensione.”

L’ipertensione può essere prevenuta quindi con delle semplici regole di vita sana. Regole che possono aiutare anche quelle persone che hanno già scoperto di essere ipertese.
– Una corretta alimentazione, e non stiamo parlando solo di ridurre il sale. Meno zuccheri, meno carne, meno snack o altri cibi “spazzatura”. Invece più frutta e verdura, legumi, pane e pasta integrali. Non è difficile da riconoscere: è la nostra Dieta Mediterranea
– Attività fisica regolare. Forse l’arma più potente
– Tenere sotto controllo il proprio peso
– Non fumare
– Se ci piace un po’ di alcol, atteniamoci alla semplice regola dei due bicchieri di vino al giorno per gli uomini, uno per le donne
– Imparare a gestire lo stress. Più facile a dirsi che a farsi, ma è realmente possibile affrontare le situazioni difficili in modo costruttivo, trasformandole in quello che i ricercatori chiamano “stress positivo”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Torna alla home