Attualità

“Compari di Orto”: l’agricoltura approda sui social

Nasce una rete sociale per chi vuole ri-cominciare dall'orto

Antonella Agresti

20 Maggio 2017

Carciofo igp

Nasce una rete sociale per chi vuole ri-cominciare dall’orto

Facebook e i social network aiutano a non rimanere isolati, è il caso di dire, all’interno del proprio hortus conclusus.  Dalla collaborazione dei presidenti delle Pro Loco di Ortodonico e Stella Cilento è nata, così, l’idea di “Comapri di Orto”. Paolo Menza, attivo anche in Slow Food Cilento Gelbison, e Renzo Vassaluzzo hanno pensato di istituire una rete sociale di orticoltori che potesse tutelare e conservare le biodiversità delle colture cilentane.

L’ambizioso progetto si fonda su una visione dinamica e viva del territorio: “La nostra terra è vita; non dobbiamo trasformarla in un museo a cielo aperto dove tutto rimane immobile. La conservazione del nostro straordinario patrimonio agricolo, enogastronomico e culturale deve passare necessariamente dalla condivisione e dallo scambio” dichiarano gli ideatori di Compari di Orto.  Il primo passo è stato dare luogo al censimento e alla geo-localizzazione delle piante da frutto autoctone e dei custodi delle biodiversità tipiche delle località cilentane. Successivamente si è passati alla realizzazione e allo scambio di due semenzai per la diffusione di antiche sementi del Cilento. L’obiettivo primario è quello di promuovere sementi autoctone preferendole a quelle acquistabili presso i vivai. “Il nostro progetto è  quello di partire dal basso, monitorando il paesaggio delle colture, e facilitare un ricambio generazionale tra i piccoli agricoltori.

Così facendo vogliamo anche sostenere i ristoratori che optano per una cucina a km 0 e tutte le manifestazioni enogastronomiche del territorio che puntano alla valorizzazione di prodotti autoctoni, come nel caso della Sagra della Cerasa di Carullo” dichiara Paolo Menza che continua “Non si tratta soltanto di agricoltura, ma di un progetto che cerca di far rete con tutte le realtà che si propongono la conservazione del patrimonio culturale cilentano. Abbiamo coinvolto agronomi, come Alessandro Polito, il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, il laboratorio di liuteria di Ortodonico, Secret Cilento e l’Info Point Cilento Antico, Nicola Rizzo di Innesta e Innovazione e, ovviamente, i centenari di Pollica che ancora coltivano i propri orti. Vogliamo che, ripartendo dagli orti, si arrivi ad una sinergia che abbia come obiettivo ultimo la conservazione di tutto quello che è la nostra cultura. Vorremmo anche farci trovare pronti per sfruttare il prossimo PSR delle Reti Rurali.” Intanto, chiunque volesse, può unirsi su Facebook alla famiglia di Compari di Orto dove si ha l’opportunità di apprendere e regalare consigli sulle tecniche di coltivazione del proprio orto, scambiare sementi e partecipare attivamente alla tutela e alla diffusione delle biodiversità, della Dieta Mediterranea e, più in generale, della cultura cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home