Attualità

Il Centro Studi e Ricerche Palazzo Marone punta i riflettori sulla crisi del Venezuela

L'appuntamento è in programma sabato 20 maggio

Redazione Infocilento

18 Maggio 2017

L’appuntamento è in programma sabato 20 maggio

Il Centro Studi e Ricerche Palazzo Marone ha deciso di dedicare la propria attenzione alla drammatica crisi politica, economica e sociale che sta attraversando il Venezuela. Una tragedia che si consuma quotidianamente, e che vede persecuzioni, repressioni sanguinose e decine di morti tra gli oppositori del regime. Ancora oggi sono vive le immagini dell’ assassinio di un ragazzo di 23 anni, freddato con un colpo di pistola in faccia, mentre partecipava a una manifestazione vicino a Barquisimeto.

Sono decine di testimonianze di italiani in Sud America, che raccontano la devastazione di un Paese in ginocchio. E l’ attenzione dei media sembra insufficiente. Per questo, considerato che il  Vallo di Diano ha un legame antico e saldo col Venezuela, da sempre terra di emigrazione di tanti concittadini, si è deciso di organizzare un incontro per testimoniare la vicinanza del comprensorio  a questo popolo.

L’incontro, moderato da Angela D’Alto, vicesindaco di Monte San Giacomo e membro del direttivo del Centro Studi Marone, si svolgerà a Teggiano, presso la Chiesa di San Benedetto, Sabato 20 dalle ore 17.30; dopo i saluti del Sindaco Michele di Candia, del presidente del Centro Studi Michele Albanese e del presidente della Montepruno giovani Giuseppe Nese, Carmine Pinto, docente di storia contemporanea all’ Università di Salerno e profondo conoscitore dell’America Latina, e Omero Ciai, caporedattore de la Repubblica, discuteranno coi presenti della situazione attuale del Venezuela. Un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, lo ha avuto la rete dei forum dei giovani del Vallo di Diano.

Sono in programma interventi e testimonianze dirette. È prevista la diretta Facebook sulla pagina Valdiano Para Venezuela e sul canale YouTube ValdianoParaVenezuela

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home