Attualità

Non si arresta la battaglia per la prevenzione agli incendi

In Cilento un'Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive

Antonella Capozzoli

16 Maggio 2017

Laureana Cilento

In Cilento un’Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive


LAUREANA CILENTO. Con l’arrivo della bella stagione, delle temperature miti, delle brezze leggere, si annuncia l’allerta per uno dei fenomeni più delittuosi per il nostro territorio: gli incendi boschivi.

Il sistema sanzionatorio in materia di incendi boschivi ha subito una profonda modifica grazie all’approvazione della legge quadro; questa, infatti, imposto nuovi divieti e prescrizioni, con sanzioni salatissime, e ha modificando il codice penale introducendo il reato di incendio boschivo come fattispecie penale autonoma. Simili misure sono state ritenute necessarie perché l’aggravarsi del fenomeno degli incendi, oltre a provocare danni gravissimi al patrimonio forestale, all’avifauna e all’assetto idrogeologico del territorio, rappresenta concretamente un pericolo per l’incolumità dei cittadini.

Per far fronte a tutto questo, la legge impone che ogni Comune assuma competenze specifiche nella lotta contro gli incendi boschivi, arrogandosi oneri e responsabilità che garantiscano un controllo minuzioso delle aree interessate.

Il Comune di Laureana Cilento, a partire dal mese di maggio fino al 30 settembre 2017, si impegna a monitorare con costanza i terreni e i loro proprietari, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare ed educare al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Nello specifico, i proprietari di territori incolti saranno obbligati a ripulire il suolo da sterpaglie, rovi, cespugli e ogni altra possibile fonte di incendio, inclusi i rifiuti, oltre che ad assicurare, lungo i propri confini, una fascia frangi fuoco non inferiore a 10 metri. Regole ancora più ferree per i proprietari di terreni, colti o incolti, laterali alle strade comunali e provinciali, o frontisti di aree e spazi pubblici: l’obbligo è di una attenta pulizia, per una fascia frangi fuoco non inferiore ai 50 metri, da ogni residuo che possa favorire l’innesco di un incendio. Si prevede, inoltre, una potatura regolare di rami, tronchi secchi e rovi, e l’eliminazione regolamentare di tutti i materiali di scarto.

In ogni caso, è assolutamente vietato bruciare, anche nei nei campi incolti, le stoppie delle colture, dei prati e delle erbe, fino al 30 settembre.

Il Comune prevede delle sanzioni severissime per chiunque violi apertamente questi obblighi:

  • nel caso di mancata pulizia delle aree, si pagherà dai 103,29 € ai 413,17 €;
  • se non viene creata e mantenuta una fascia frangifuoco della giusta dimensione, l’ammontare della sanzione è di 150,00 €;
  • nel caso di comportamenti che inneschino un incendio, la sanzione non sarà inferiore ai 1032,00 €.

 

Al di là di ogni legge, obbligo o multa, va ricordata una verità assoluta e incontrovertibile:

“La natura non è un posto da visitare, è casa nostra.” ( G. Snyder.) 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home