Attualità

Alfabetario dei Luoghi: come visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto: iniziativa a Sala Consilina

Appuntamento il prossimo 13 maggio

Ernesto Rocco

11 Maggio 2017

Appuntamento il prossimo 13 maggio

È possibile visitare un luogo con le lettere dell’alfabeto? Sì, secondo il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Ne discute in una presentazione interattiva. Conversazione con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese sul suo progetto enciclopedico Alfabetario dei Luoghi (Ngurzu Edizioni), interviene la fotografa Elisa Regna, coautrice del progetto. Un gioco fantasiologico, con fotografie e haikugrammi, che invita a visitare un luogo attraverso le 26 lettere dell’alfabeto. Alfabetario dei Luoghi è un progetto enciclopedico che rappresenta semanticamente un posto: le 26 lettere dell’alfabeto sono associate ai luoghi di un paese, ai suoi ambienti storici e sconosciuti, frequentati e abbandonati, pubblici e privati, belli e brutti, reali e fantastici: A come…; B come…; Z come…. Non la ricerca di un grafo ma di un rimando semantico.

È un gioco fantasiologico nato dalle riflessioni dello studioso Carrese su fantasia e immaginazione viste come facoltà della mente: con ogni lettera dell’alfabeto, e attraverso ogni singola lettera, di un luogo si scopre un posto reale e un posto chimerico. 26 scatti di luoghi reali (riferimento concreto al luogo) e 26 scatti di luoghi chimerici (riferimento concreto al luogo ma che si allontana da esso perché richiama qualcosa che non è direttamente visibile con gli occhi del corpo ma con gli occhi della mente). Ogni volume è realizzato artigianalmente da uno stampatore e falegname. Oltre alle fotografie in bianco e nero ci sono saggi introduttivi, appunti sui luoghi e mappe alfabetiche a cura di Carrese: il lettore se vorrà potrà seguire il percorso alfabetico tracciato dai due autori. Presentazione interattiva sui volumi 2 e 3, dedicati ad Apice Vecchia e Piedimonte Matese. I due volumi sono pubblicati grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio S.r.l. di Ruviano.

L’appuntamento è in programma il 13 maggio presso l’Associazione Ipazia a Sala Consilina, via Matteotti ore 18:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home