Eventi

Oltre 200 studenti a Paestum per le ” Olimpiadi Classiche 2017″

Visite guidate all'Area Archeologica per duecento studenti provenienti da tutta Italia

Antonella Capozzoli

5 Maggio 2017

Paestum visitatori

Visite guidate all’Area Archeologica per studenti provenienti da tutta Italia


CAPACCIO PAESTUM. Anche quest’anno la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha indetto un bando per le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, suddivise in tre sezioni: Lingua Greca, Lingua Latina, Civiltà Classiche. Le Olimpiadi, che rientrano pienamente nel percorso scolastico, sono riservate agli studenti che frequentano gli ultimi due anni del Licei delle scuole italiane e hanno come obiettivo esclusivo quello di promuovere lo studio delle lingue e delle civiltà classiche.
Il programma della VI Edizione delle “ Olimpiadi Classiche” – a Salerno dal 10 al 13 maggio 2017- prevede una tappa quasi obbligata per chiunque intenda immergersi completamente nello spirito culturale e storico dell’evento: venerdì 12 maggio, infatti, duecento studenti provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di visitare il Parco Archeologico e il Museo di Paestum, e, alle 15.30, nell’area dei Templi, di assistere allo spettacolo teatrale “ Medeae… da Euripide in poi”, a cura dell’Accademia Magna Grecia.

Il Comune di Capaccio ha concesso il Patrocinio per un evento che si impegna a promuovere e valorizzare al meglio la cultura e le tradizioni del territorio, avendo come monito quello della condivisione assoluta, perché il sapere, la conoscenza, se tenuta sotto chiave, perde tutto il suo pregio, e “ di nessuna ricchezza è gratificante il possesso, se non hai con chi spartirla”.

Si cum hac exceptione detur sapientia, ut illam inclusam teneam nec enuntiem, reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est.

Seneca, Epistulae ad Lucilium, I, 6, 4.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home