Attualità

Dall’esperienza del Cilento una legge sui bio distretti

Sarà l'Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

Redazione Infocilento

4 Maggio 2017

Sarà l’Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

L’esperienza dei bio-distretti nasce nel Cilento dove nel 2004 è iniziato il processo partecipativo di costituzione, concretizzatosi nel 2009 con l’atto formale di riconoscimento da parte della Regione Campania del primo bio-distretto europeo multi-vocazionale (agricolo, ambientale, culturale, sociale, eco-turistico, eno-gastronomico). Nel 2011 viene costituita l’associazione no-profit “Bio-distretto Cilento”, concretizzando il grande lavoro svolto per anni dall’AIAB Campania insieme ad altre associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli, agroalimentari e turistici, dando vita ad un vero e proprio laboratorio permanente di idee ed iniziative ad alto profilo culturale, con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio cilentano, fondato sul modello biologico ed i principi dell’agro-ecologia.

Il Bio-distretto Cilento accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione nella seduta del 2 maggio della Camera dei Deputati del testo unificato delle proposte di legge sull’agricoltura biologica, che dedica un intero articolo ai distretti biologici. L’Italia diventa così il primo Paese al Mondo ad avere una legge in cui vengono stabiliti i criteri per il riconoscimento, la regolamentazione ed il supporto dei distretti biologici.

Come evidenzia il segretario generale del Bio-distretto Cilento, Salvatore Basile, “sono parecchi anni che seguiamo l’evoluzione della proposta di legge ed abbiamo anche avuto modo di contribuire alla sua elaborazione nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura con i presideni dei Bio-distretti italiani. Un ringraziamento particolare va all’On. Alessandra Terrosi, relatrice e grande sostenitrice della legge, ed ai firmatari On. Fiorio e On. Castiello”.

“L’esperienza dei bio-distretti, prosegue Emilio Buonomo (Presidente del Bio-distretto Cilento), nata nel 2004 nel Cilento, si è sviluppata negli anni successivi in tutto il resto d’Italia ed in Europa. Attualmente in Europa sono circa sessanta i territori coinvolti in esperienze di biologico territoriale. In Italia sono già stati costituiti ben 27 distretti biologici ed altri 23 sono in fase di costituzione. Era ormai necessaria una legge nazionale che contribuisse a regolamentare e supportare il settore, salvaguardandone l’enorme ricchezza di diversità e opportunità di sviluppo sostenibile delle comunità rurali. L’approvazione della legge alla Camera risponde ad un’esigenza proveniente dai territori rurali italiani”.

Il 16 febbraio scorso la Commissione Agricoltura alla Camera, su proposta del Vicepresidente Fiorio, aveva adottato il testo unificato sull’agricoltura biologica, predisposto dal Comitato ristretto. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati dello scorso 2 maggio resta un ultimo passaggio per il provvedimento, l’esame dell’altro ramo del Parlamento, che auspichiamo venga effettuato il più rapidamente possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home