L’ultima Domenica di Maggio, con solennità, viene “svelata” l’immagine di Maria custodita in uno dei santuari più alti ed antichi d’Italia. Situato sulla sommità del Monte Gelbison, a 1705 metri slm, fin dal XIV secolo è meta di pellegrini che vi giungono da ogni parte del Sud Italia.
Popolarmente è noto come Madonna del Monte ma viene spesso identificato anche come Santuario di Novi Velia, poiché, il paese, è l’ultimo che si incontra prima di risalire la montagna.
Le origini del Santuario sono antichissime. Pare che, nello stesso sito ove oggi sorge il complesso mariano, esisteva già un luogo di culto pagano, cristianizzato ad opera dei monaci basiliani successivamente al X secolo. Quel che è certo è che, da ormai diversi secoli è meta di pellegrinaggio da Maggio ad Ottobre. Nei restanti mesi il luogo è meno accessibile per le abbondanti nevicati e per la difficoltà nella risalita che, un tempo, avveniva attraverso l’antico sentiero gradinato, ancora oggi in parte esistente e percorso da numerosi fedeli.
Come si conviene nelle più classiche delle interpretazioni popolari, anche il Santuario di Novi Velia vanta numerose leggende che ne rivendicano l’origine. Disseminate nella memoria e nella cultura locale, riemergono i tratti tipici delle storie che calcano l’esistenza di luoghi di culto. Apparizioni, miracoli e figure umili come pastori e contadini, riecheggiano nei racconti addensando di spiritualità e mistero uno dei luoghi più belli dell’intero territorio.
Nei tempi passati, era d’uso per diverse comunità, raggiungere la vetta a piedi partendo dal proprio paese d’origine. La traversata poteva protrarsi anche per alcuni giorni, secondo le distanze di provenienza. “Stendardi” e “centé”aprivano i cortei diretti ad omaggiare la Vergine Maria. Lungo il cammino, vi erano delle soste che spesso si trasformavano in momenti conviviali ed allietati da canti popolari. Gli inni a Maria, invece, caratterizzavano il cammino fino a giungere all’altezza della “Croce” contornata da un cumulo di pietre ed ex-voto lasciati nel tempo dai fedeli. Da qui, inizia la fase finale del percorso che risale le scale in pietra fino a giungere ad un piccolo spazio ove si eseguono i caratteristi “giri” accompagnati dalle invocazioni dei pellegrini.
Si raggiunge, infine, lo spiazzo principale adiacente all’ingresso della Chiesa. Anche qui si eseguono i tre giri prima che la compagnia faccia ingresso al Santuario. Da questo punto è possibile ammirare uno straordinario panorama che spazia dal mare alle alture dell’intero, sconfinando fino alle regioni vicine.
Entrati in Chiesa, si ammira la Madonna “scura” che, con il suo sguardo, richiama i fedeli, suscitando emozioni esternate con una magna e solenne devozione.
Si rinnova così, il rituale della “riapertura del Santuario” che rimarrà accessibile fino ad Ottobre, quando, invece, avviene il rituale inverso: la Madonna viene nuovamente ricoperta fino alla successiva tarda primavera.
Potrebbe interessarti anche
La manifestazione si terrà domenica 6 aprile a partire dalle ore 8:30
Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO
L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare
Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale
«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»
Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio
Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”
Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»
Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare
Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli
Le uova solidali AIL tornano nelle Piazze il 4-5- e 6 aprile
La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita
Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro
Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree
Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro
L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro
Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO
Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia
Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni
Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile