Eventi

“Il pomo della discordia” di Carlo Buccirosso: l’amore contro ogni diversità

Ieri sera al Teatro “ De Filippo" è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale 2016/2017

Barbara Maurano

27 Aprile 2017

Carlo Buccirosso

Ieri sera al Teatro “ De Filippo” è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale 2016/2017

Ieri sera al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale. Sul palco Carlo Buccirosso con la commedia “Il pomo della discordia”, scritta e diretta da lui.

Il tema scelto è arduo e complesso. Achille Tramontano è un giovane di trent’ anni che deve dichiarare a suo padre Nicola (Carlo Buccirosso), un notaio omofobo e tradizionalista, la propria omosessualità. Attorno a loro ruotano una serie di personaggi che, sulla scena, danno vita ad un vero e proprio Carnevale di costumi e di colori. C’è Francesca, la sorella di Achille, costretta a fingere di avere una relazione con Cristian, compagno del fratello. C’è Manuel, l’amico trans di Achille che vive la sua diversità come uno spettacolo. C’è Sara, il primo amore del ragazzo. C’è l’architetto D’ambrosio, presunto corteggiatore di Achille. C’è una divertente psicologa che cerca di aiutare Nicola ad accettare suo figlio. C’è una simpatica e impicciona domestica e poi c’è lei, Angela Tramontano ( Maria Nazionale), la madre protettiva e comprensiva di Achille. In scena si scontrano due mondi: la famiglia benestante di un notaio che, spesso, ribadisce di aver dato ai suoi figli un’educazione cattolica e la comunità di amici e conoscenti che Achille e Francesca hanno costruito al di fuori delle mura domestiche.
La festa di compleanno di Achille, organizzata a sorpresa da Francesca, per svelare al padre una verità volutamente ignorata, è l’occasione per mettere insieme i due mondi e porre Nicola di fronte alla scelta di accettare suo figlio.

La commedia è costruita intorno alla figura di un padre omofobo che, più volte, chiede ai personaggi se omosessuali si nasce o si diventa. La risposta non sembra piacergli: omosessuali si nasce eppure lui, Nicola Tramontano, vorrebbe poterlo diventare per capire, almeno per un secondo, perché a suo figlio piacciono i maschi. È un padre omofobo sì, ma anche un padre disperato perché non trova una spiegazione ad un mondo così diverso. Ci vorrà l’amore di sua moglie Maria, la scoperta che non tutti gli uomini sono come sembrano, la consapevolezza che lottare contro la realtà acuisce la diversità a convincerlo che , in fondo, Achille non è così distante da lui. Grazie alla canzone finale, interpretata da Maria Nazionale, due mondi contrapposti trovano una conciliazione attraverso l’abbraccio di Angela e Nicola che, in fin dei conti, non sono altro che due poli opposti uniti semplicemente dall’amore. La commedia , arricchita dalle battute di Buccirosso, dall ’interpretazione di Maria Nazionale, da una scenografia in stile classico e dai costumi carnevaleschi, è un inno all’amore in ogni sua forma, messo in scena attraverso uno spettacolo comico che, con un velo di malinconia, vuole esaltarne i lati apparentemente nascosti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home