Eventi

‘Un tesoro di contadina’: è ambientato nel Cilento il libro di Alfonso Francia

Un romanzo all'italiana, amaro ma esilarante

Gennaro Maiorano

22 Aprile 2017

Un romanzo all’italiana, amaro ma esilarante

Per molti il Cilento è una bella – no, bellissima – meta turistica. Un posto dove fermarsi e godersi per qualche giorno una vita felicemente rallentata. Ma il Cilento è pure un posto dove possono viversi avventure incredibili: fughe dall’altare, risse notturne, bisticci tra preti e podestà, risuscitazioni di briganti e incredibili scoperte archeologiche.

Sono solo alcune delle cose che capitano a Vitalia, la protagonista di “Un tesoro di contadina”, un romanzo amaro ma esilarante, una vera e propria commedia all’italiana che è pure un omaggio alla nostra terra e ai suoi abitanti, gente di mare e di terra che lavora fino a spaccarsi la schiena senza recriminare. L’autore, Alfonso Francia è nato a Pavia vive a Roma da sempre. Ha parenti un po’ ovunque in Italia, anche nel Cilento.

Qui nasce il racconto di una una ragazza dalla bellezza unica: Vitalia. Ha 21 anni e ne dimostra ancora 21 e non il doppio come le sue coetanee, fatto del tutto normale se si è cresciuti nella Trezzano – Cilento – del primo dopoguerra dove si mangia poco ma in compenso si lavora tantissimo, sotto il sole e sotto la pioggia. Ragione bastante per essersi quindi accaparrata, lei povera in canna, il miglior partito del paese, quel Raffaele Mezzomo la cui ricchezza è inversamente proporzionale all’avvenenza e alla statura. Purtroppo il matrimonio deve essere rimandato per una serie di spiacevoli circostanze che comprendono un corredo incompleto, furti in casa dei futuri suoceri e involontari ritrovamenti archeologici. La scoperta di una collezione di gioielli antichi a corredo della sepoltura di un misterioso gigante dà l’avvio a 48 folli ore di contrattazioni, contenziosi tra padroncini, professori idealisti e un podestà orgogliosamente fascista ma pure omosessuale, scavi notturni, rapimenti di belle, ripicche tra cafoni arricchiti e cafoni e basta, lotte tra aspiranti briganti finchè i carabinieri del Re intervengono e mettono ordine alla bell’e meglio. Il lieto fine è assicurato, ma stile commedia all’italiana: pagano i cattivi sì, ma solo quelli poveri. Quelli ricchi riescono sempre a farla franca, anzi franchissima.

“Un tesoro di contadina” è edito da Koinè nuova edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home