Cilento

Giornate Endocrinologiche Cilentane: appuntamento all’ospedale Dell’Immacolata

Al via oggi l'iniziativa del Gruppo Endocrinologico

Comunicato Stampa

20 Aprile 2017

Ospedale di Sapri

Al via oggi l’iniziativa del Gruppo Endocrinologico

All’Ospedale dell’Immacolata di Sapri, parte la IV edizione delle Giornate Endocrinologiche Cilentane. “Endocrinologia di Genere: le età della donna”, questo il titolo ed anche il tema di una interessante due giorni, quest’anno incentrata “sulle età evolutive della donna”: adolescenza, età fertile, menopausa, anzianità in svolgimento dal 20 al 21 aprile, presso il P.O. dell’Immacolata di Sapri.

Per i non addetti ai lavori, le Giornate Endocrinologiche Cilentane sono un “progetto” (condiviso dal Gruppo Endocrinologico operante in questo territorio) di aggiornamento e di scambio con i referenti delle Società Scientifiche di Endocrinologia e con le discipline che si intersecano ad essa. Quest’anno, le G.E.C. danno all’evento un taglio multidisciplinare, destinato a: endocrinologi, diabetologi, internisti, cardiologi, ginecologi, medici di biologia molecolare, medici di medicina generale, pediatri, nefrologi, infermieri e biologi ed accolgono un evento macroregionale “Campania-Molise” della Società Italiana di Endocrinologia (S.I.E.) di cui è responsabile Antonio Agostino Sinisi professore associato di Endocrinologia all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (già SUN). La responsabile del Progetto, nonché portavoce del Gruppo Cilentano G.E.C. dott.ssa Maria Rosa Pizzo, dice: “In questo Progetto rientra la valorizzazione del territorio attraverso iniziative culturali finalizzate alla promozione di studi in ambito endocrinologico riguardanti la popolazione del Cilento e Vallo di Diano e relative, alla conoscenza della storia, del paesaggio delle abitudini alimentari di un territorio universalmente riconosciuto come la “culla” della dieta mediterranea”.

In linea con questo progetto sarà indetta una borsa di studio, che sarà devoluta ad un giovane endocrinologo, di età inferiore a 40 anni, finanziata da onlus operanti su questo territorio: Associazione “Carmine Speranza”, Fondazione “Pietro De Luca”, “Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano”.

I partecipanti, dovranno sottoporre alla Commissione Scientifica una proposta di studio sul tema endocrino metabolico, con particolare riferimento alla Endocrinologia di Genere (per info, consultare il website www.mcmcongressi.it). Le G.E.C. (Giornate Endocrinologiche Cilentane) sono un evento a cadenza biennale, di cui ospiti le massime personalità nel mondo della Endocrinologia e Diabetologia di Campania e Molise. Fra i relatori: Annamaria Colao, professore ordinario di Endocrinologia alla Federico II di Napoli; Dario Giugliano, Direttore l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Katherine Esposito, professore associato di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Bernadette Biondi, professore associato confermato di Endocrinologia alla Federico II di Napoli; Giovanni Lupoli, Direttore la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Federico II di Napoli, Mariano Agrusta Direttore il Centro di Diabetologia, Clinica Ruggiero Artemisia H di Cava dei Tirreni; Domenico Caggiano Direttore U.O.C. Endocrinologia A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno. Ad ospitare tale evento, sarà il P.O. di Sapri di cui è Direttore Sanitario, la dott.ssa Maria Ruocco impegnata attivamente “nell’Obiettivo Rosa”, attraverso sensibilizzazione, prevenzione e cura delle malattie della donna. Tale P.O. per il biennio 2016-2017, è stato insignito del “bollino Rosa” grazie al quale è entrato nel circuito degli Ospedali O.N.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna). Ad organizzare l’evento è il Gruppo G.E.C. (Maria Rosa Pizzo portavoce ed i colleghi endocrinologi: Gelsomina Campanile, Elvio D’Addato, Pasquale Sabatino, Luca De Franciscis) e la U.O. di Medicina (Responsabile la dott.ssa Annamaria Angelone). Quest’anno, nell’ambito della progettualità di valorizzazione delle aree che ricadono nell’Ente Parco. Giovedì pomeriggio, è prevista una visita al caratteristico borgo di Morigerati, al Museo di Arte Contadina e al Palazzo Baronale. Ad accogliere i congressisti, con un cocktail di benvenuto presso il Centro Sociale vi sarà il Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dott. Tommaso Pellegrino ed il dott. Cono D’Elia nella sua duplice veste di sindaco di Morigerati e vice Presidente l’Ente Parco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Torna alla home