Attualità

Caso alici di Menaica, interviene Tommaso Pellegrino

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

Arturo Calabrese

18 Aprile 2017

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

PISCIOTTA. Aspre sono state le polemiche nei giorni scorsi da parte dei pescatori cilentani per una nuova normativa del Governo. Le esili reti per pescare le alici di Menaica, primo Presidio Slow Food del Cilento, montate su piccole imbarcazioni vengono per legge equiparate alleferrettare”, enormi reti utilizzate per la cattura dei pescispada. La normativa prevede che per pescare il pesce azzurro, come alici e sarde, sia necessaria quindi la medesima autorizzazione per la pesca al pescespada. I piccoli pescatori cilentani, però, non possono permettersi tali licenze e sono scesi in campo per rivendicare i propri diritti.

«Sono due tipologie di pesca totalmente differenti – spiega Donatella Marino, titolare di un laboratorio per la trasformazione del prodotto – e non possono essere equiparate. La nostra pesca è ecosostenibile, un procedimento antico e artigianale, totalmente all’opposto della ferrettara. Le nostre imbarcazioni – continua – non potranno mai avere quelle autorizzazioni anche perché non vengono più rilasciate». I pescatori del Cilento, in particolare quelli di Pisciotta, lanciano un grido di allarme chiedendo agli organi governativi di avere maggiore attenzione nei confronti della piccola economia ittica. A raccogliere le loro preoccupazioni è Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«Massima solidarietà a chi in questi giorni vede a rischio il proprio lavoro. L’Ente Parco deve essere vicino ai nostri artigiani della pesca – dichiara – avvieremo un tavolo tecnico tra Governo e pescatori, al fine di preservare l’importante indotto economico dato dalle alici di Menaica. A breve ci sarà un incontro con Giuseppe Castiglione, sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al fine di avere un collegamento diretto col dicastero di competenza. È una battaglia difficile e ardua – aggiunge – ma se associazioni di categoria, imprenditori, pescatori e enti pubblici si mettono insieme, si potrà ottenere un risultato positivo e portare a casa una vittoria. Già con la vicenda della volante monobarca, seppur ancora non risolta, sono stati fatti dei passi importanti e quindi sappiamo qual è la strada da percorrere. L’obiettivo principale come Ente Parco – sottolinea – è quello di difendere il lavoro e l’economia di chi nel Parco vive e ha deciso di avviare la propria attività»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home