Attualità

L’elisir di lunga vita? Nel dna dei cilentani

Sul territorio le comunità più longeve al mondo

Redazione Infocilento

17 Aprile 2017

Sul territorio le comunità più longeve al mondo

L’elisir di lunga vita è nel dna dei cilentani. Ne sono testimonianza i tanti nonnini centenari ancora oggi custodi dei segreti della dieta mediterranea. Lo stile di vita scoperto e studiato nel Cilento dal professore statunitense Ancel Keys allunga la vita. A togliere ogni dubbio, se ancora ce ne fossero, alcuni alcuni dati raccolti a livello nazionale ed internazionale secondo cui è il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il territorio dove vivono le comunità più longeve al mondo.

A ribadirlo anche uno studio effettuato dall’Associazione Dieta Mediterranea di Pioppi. In base agli ultimi dati Istat nei comuni del Cilento e Diano ci sono 183 ultracentenari, di cui 143 donne e 40 uomini. La nonnina più longeva è Vittoria Balbi di 109 anni nata a Roccagloriosa nel 1907 attualmente residente a Vallo Scalo nel comune di Casalvelino. A snocciolare i dati sui nonni centenari del Cilento e Diano è il presidente dell’Associazione Alessandro Notaro che cinquant’anni anni fa da giovane studente in medicina iniziò a seguire il lavoro dello scienziato Ancel Keys padre della Dieta Mediterranea. Dalla relazione del professore Notari vengono fuori non poche curiosità. I centenari del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vivono per lo più nei paesi dell’entroterra. Quasi duecento nonnini centenari sono un numero considerevole, superiore a tutte le altre aree non solo della provincia di Salerno, ma anche della Campania e dell’Italia stessa se si considera l’estensione territoriale. La palma del comune più longevo spetta ad un comune del Vallo di Diano,Teggiano dove su novemila abitanti ci sono ben dieci centenari, poco più di uno per ogni mille abitante si tratta di sei donne e quattro uomini. Tra i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti, invece il record spetta ad Ogliastro Cilento dove, su poco più di due mila abitanti ci sono sette centenari di cui sei donne e un solo uomo.

Anche i dati del Cilento rispettano la media nazionale ed internazionale. A vivere più a lungo sono soprattutto le donne. Nel territorio a Sud di Salerno si vive in media dieci anni in più rispetto al resto d’Italia. In particolare le donne passano da 85 a 92 anni, gli uomini passano da 80 a 85 anni. Altra curiosità dai dati forniti dall’Associazione Dieta Mediterranea arriva da Pollica, comune della dieta mediterranea e protagonista di non poche studi sulla longevità tra cui quello avviato dall’università della California. Ebbene Pollica in base agli ultimi dati conta un solo centenario uomo. Ampliando la ricerca a livello internazionale sei sono le località che vantano una popolazione più longeva al mondo . In questa classifica il Parco del Cilento, Vallo do Diano e Alburni è al secondo posto al mondo dopo l’Ogliastra, località della Sardegna. Sono le due uniche località italiane . Gli altri nonnini centenari si trovano in Giappone , Costarica, California , e Grecia. Tutti gli studi effettuati fino ad oggi hanno portato ad un’unica conclusone. La fonte che racchiude il segreto della longevità è nella dieta mediterranea, non una semplice alimentazione o una moda ma un vero e proprio stile di vita.

Una dieta ricca di frutta fresca, verdura, cereali integrali, noci, fagioli, pesce e olio d’oliva può ridurre nel lungo periodo della metà il rischio di malattie cardiache. Tra i casi più famosi proprio quello di Keys, nutrizionista ed inventore del termine dieta mediterranea. Dopo una carriera come professore dell’Università del Minnesota, Keys si trasferì assieme alla moglie a Pioppi, frazione di Pollica. I coniugi adottarono dieta e stile di vita del luogo, ottenendone benefici. Il professore morì a 101 anni, la moglie Margaret arrivo infatti a 96 anni, età molto superiore alle media. I nonnini cilentani hanno conquistato la seconda posizione al mondo togliendo ogni dubbio sulla validità della dieta Mediteranea dove la carne è quasi assente, ed è quasi sempre bianca o di pesce. Al contrario sono abbondanti legumi, frutta secca e verdure locali, condite con olio extravergine d’oliva. Mangiare mediterraneo significa verdure a chilometri zero, preparate in tutti i modi. Nonché legumi. E, con moderazione, pesce, carne, soprattutto bianca, e latticini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home