Eventi

Cilento, venerdì Santo: la tradizione delle ‘congreghe’

Ecco uno dei riti più suggestivi della settimana Santa

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2017

Ecco uno dei riti più suggestivi della settimana Santa

L’elemento religioso è così intrinsecamente legato alla storia del Cilento da non poterne essere separato. Non a caso, la monumentale e mai troppo lodata opera omnia di Pietro Ebner sulla storia di questa terra si intitola “Chiesa, baroni e popolo nel Cilento”.

L’aspetto religioso nel Cilento è strettamente legato alla cultura, è un fatto culturale più che prettamente spirituale. La tradizione nelle Confraternite, gruppi di cristiani laici, che per tradizione centenaria oggi, giorno del venerdì santo, intraprendono il santo pellegrinaggio verso gli altari della reposizione, ne sono una forte testimonianza, un’identità culturale marcata per il territorio. Questa è una tradizione del Cilento Antico, o storico che comprende i paesi dell’anello del Monte Stella.

Nella rivisitazione storica della passione di Cristo, il rito delle “congreghe” richiama i riti penitenziari del 1500, il percorso accompagnato dai canti tradizionali, tramandati per tradizione orale, che si differenziano di paese in paese ma anche, in alcuni casi, da famiglia a famiglia, soprattutto nella melodia come un simbolo di identità culturale di discendenza, riecheggiano l’atmosfera di mistero e di terrore della crocifissione, del pianto di Maria e della penitenza dell’uomo nell’espiare quella colpa.

“Varco le soglie e vedo, un Dio sul sacro ostello, la croce ed un avello, dove Gesù morì”, questo è il canto d’ingresso presso il sepolcro, seguono canti di pianto e memoria, “Giorno di lutto è questo che non avrà secondo, si piange in tutto il mondo la morte del Signor”, e ancora nel momento della penitenza “Ai piedi tuoi mi fermo, dei falli miei mi pento, la disciplina prendo e penitenza fo’, ed in uscita “Addio, Addio per sempre, madre ti lascio addio, ricorda l’amor mio, non ti scordar di me.”

Questi sono solo alcuni dei testi dei canti trasmessi dalla tradizione, quelli che caratterizzano questo segno culturale molto forte che per anni ha rappresentato l’unico momento di scambio culturale tra i paesi del Cilento, il pellegrinaggio si svolgeva a piedi mettendo in contatto individui che pur vivendo a pochissimi chilometri di distanza non avevano molte occasioni per comunicare. Di generazione in generazione questa tradizione ha conservato questo forte valore di stretto legame tra popolo e devozione.

Un interessante documento sul tema è dato dal saggio del Professor Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze stampato nel 2008 “Varco le soglie e vedo” (ed. Squilibri), il risultato di oltre vent’anni di studi e ricerche sul campo, offre spunti interessanti non solo per gli studiosi di etnomusicologia, ma per tutti coloro i quali desiderino approfondire un aspetto, forse poco conosciuto, ma certamente decisivo della storia cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home