Attualità

Quanto spendono i comuni per la mobilità? Cinque comuni cilentani nella top10

Spese per mobilità, indietro i grandi comuni. Ecco la classifica

Luisa Monaco

8 Aprile 2017

Autobus

Indietro i grandi comuni. Ecco la classifica

Tutte le città usano parte delle loro risorse per mantenere le strade, costruire infrastrutture, pagare l’illuminazione pubblica e il trasporto urbano. Ma ci sono importanti differenze poiché molti di questi servizi possono essere esternalizzati.

All’interno dei bilanci dei comuni, una voce specifica è dedicata alla mobilità cittadina. Una funzione che richiede una serie di attività molto ampia. La manutenzione delle strade, in primo luogo, ma anche la costruzione delle infrastrutture necessarie a migliorare la viabilità, come ponti o rotonde. Anche l’illuminazione stradale rientra in queste funzioni.

Ma il capitolo più importante è costituito dai trasporti pubblici, cioè le somme spese dal comune per il trasporto pubblico locale: ad esempio per il pagamento del personale addetto o per l’acquisto dei mezzi di trasporto. Con un discrimine molto importante, che dipende da come è gestito questo servizio nel comune: se questo è appaltato a società esterne, le spese di queste ultime non rientreranno nel bilancio dell’ente.

Ma quanto vale la mobilità nei budget delle città maggiori città italiane? Attraverso openbilanci.it è possibile vedere la spesa pro capite della funzione viabilità e trasporti in tutti i comuni italiani.

Tra quelli superiori ai 200mila abitanti, nel 2014 è stato Milano quello con la maggior spesa pro capite nella viabilità cittadina, con poco più di 1000 euro per abitante. Al secondo e terzo posto figurano Venezia e Napoli, collocate attorno ai 470 euro pro capite. Quarto posto per Roma: la capitale ha speso per questa voce 422 euro per abitante. Nelle prime cinque posizioni – oltre al capoluogo campano – compare anche un’altra città del sud, Catania con 324 euro pro capite. Sotto i 150 euro ad abitante troviamo, nell’ordine: Torino, Verona, Bologna e Trieste.

Nella graduatoria regionale sono ben 5 i comuni cilentani nella top ten. Sono Magliano Vetere che con una spesa annua di 1082 euro pro capite si piazza al terzo posto (dopo Petruro Irpino e Senerchia) e al 99° in Italia, Monteforte Cilento (quarto con 843 euro), Cuccaro Vetere (quinto con 798 euro), Alfano (settimo con 70 euro) e Campora (ottavo con 660 euro).

Nelle prime cinquanta posizioni anche Rutino (ventesimo), Sacco (ventunesimo), Morigerati (ventisettesimo), Corleto Monforte (trentatreesimo), Pisciotta (trentottesimo), Bellosguardo (quarantunesimo), Orria (quarantaduesimo), Cicerale (quarantatreesimo) e Felitto (quaranteseiesimo).

Per i centri più grandi i numeri calano: Castellabate, con una spesa di 138 euro pro capite è al 168° posto in Campania e al 2928° in Italia. Agropoli, è dietro di quasi 60 posizioni: 193° con una spesa di 126 euro. Ancora più giù Capaccio Paestum, 286° con 92 euro pro capite. Fa peggio Camerota che spende meno di 60 euro e si piazza al 396° posto nel ranking nazionale. Tre gradini più su Sala Consilina (393°).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Torna alla home