Parte il countdown per l’apertura del XXII Congresso Nazionale di Speleologia, che si terrà ad Auletta e Pertosa a partire dal 30 maggio fino al 2 giugno 2015.
Mostre, dibattiti, convegni, approfondimenti, escursioni sono al centro del programma di questo prestigioso appuntamento, che ha un unico fil rouge: il mondo sotterraneo.
La manifestazione è promossa dalla Società Speleologica Italiana, dalla Federazione Speleologica Campana e dal Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano in collaborazione con la Fondazione MIdA e i comuni di Auletta e Pertosa, con l’obiettivo di “condividere i dati” ovvero rendere fruibili alla comunità le conoscenze assunte dagli speleologi.
Il Congresso, infatti, si prospetta come momento d’incontro determinante per accrescere, da un lato, lo scambio di dati scientifici per gli addetti ai lavori e, dall’altro, per favorire l’incontro tra chi promuove il mondo sotterraneo in termini turistici e chi si dedica alla sua ricerca e al suo studio, oltre a promuovere il dialogo tra chi studia il territorio carsico e chi lo vive.
L’apertura del congresso sarà preceduta da una serata inaugurale, venerdì 29 maggio alle ore 20.00, presso la suggestiva location del Castello Marchesale di Auletta, dove si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Valorizzazione per immagini delle grotte turistiche” promosso dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane (AGTI).
Da sabato 30 maggio e fino al 2 giugno, invece, si entrerà nel vivo dei lavori congressuali con il contributo di speleologi della Società Speleologica Italiana e di esperti del settore, e con l’apertura delle mostre e di dibattiti scientifici. Le giornate si svolgeranno presso le sedi museali della Fondazione MIdA ad Auletta e Pertosa.
La scelta di Pertosa e Auletta come luogo d’incontro per “condividere i dati” delle ultime ricerche nel settore speleologico testimonia l’importanza che il sistema carsico “Alburni/Cervati” e le Grotte di Pertosa-Auletta rivestono a livello nazionale e le potenzialità di sviluppo sostenibile che può offrire, come chiave di rilancio della nostra terra.
La Fondazione MIdA, in quest’ottica, ritiene che quest’evento possa essere l’occasione giusta per avvicinare il pubblico autoctono e “non speleologico” al mondo sotterraneo, accrescendo la consapevolezza della ricchezza del nostro territorio e generando un circuito virtuoso di sviluppo.
Potrebbe interessarti anche
‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO
Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino
Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo
Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”
L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria
Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano
Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato
Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 10.00 presso l'Info-point Oasi Dunale Paestum
La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione
Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”
I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito
Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi
Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi
Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo
Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio
Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia
L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana
Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO
Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai