Attualità

School Movie 2017, ad Orria ciak si gira: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”

Questa mattina l'iniziativa che vede protagonisti gli studenti

Massimo Sica

5 Aprile 2017

OrriaMunicipio

Questa mattina l’iniziativa che vede protagonisti gli studenti

ORRIA. Questa mattina, nel Centro Storico di Orria, i ragazzi del Plesso Scolastico, saranno i protagonisti del cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”.
L’iniziativa, si inserisce nel progetto “School Movie”, promosso dalla società “Marketing & Consulting s.r.l.”, a cui ha aderito il Comune di Orria, e consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie.
I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2017.
I ragazzi di Orria, gireranno la storia di Felice. Un bambino sempre con la testa nel suo Smartphone che grazie all’orologio “speciale” di suo nonno, viaggerà nel Tempo, ritornando nel passato per vivere il paese di una volta.

In un Tempo dominato dalla cosiddetta “alienazione tecnologica” – bambini ed adulti immersi, totalmente, nei loro smartphone o tablet da non accorgersi di ciò che gli accade attorno – il messaggio racchiuso nel cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato” è da rinvenire nella scoperta, da parte delle giovani generazioni, del vivere sereno della civiltà rurale contadina.

orria_ieri_oggiLa tecnologia, l’informatica è divenuta parte integrante, e per alcuni aspetti insostituibile, della nostra vita. Ma ha generato anche delle aberrazioni.
Persone sedute allo stesso tavolo che si scambiano pareri attraverso il proprio smartphone o che si ignorano completamente chattando con altri.
Un contesto inquietante e tristissimo, rappresentato da tanti singoli individui, soli, dietro una tastiera.
Un contesto che ha omologato la vita dei ragazzi delle grandi città a quella dei ragazzi che abitano i piccoli paesi.
Da qui, senza demonizzare la tecnologia (oramai, parte imprescindibile delle nostre esistenze), l’idea del lavoro in esame, attraverso un ideale viaggio nel Tempo, si fonda sull’importanza di far rivivere ai ragazzi di oggi, le atmosfere, la manualità, la creatività, i colori, i profumi, i sapori, la fatica e la spensieratezza dei nostri antenati.
Una vita di sacrifici, fatta di duro lavoro nei campi, di costruzione dei propri attrezzi, di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli (la coltivazione del grano, la mietitura, la macinatura e la produzione della pasta in casa), ma, nel contempo, di genuinità e semplicità.

Gli utensili, i giochi, gli indumenti, le scarpe, i prodotti alimentari: tutto era frutto del lavoro, della manualità e della creatività degli artigiani.
Attraverso il “viaggio nel passato” di “Felice” – il protagonista della storia – i ragazzi verranno proiettati nelle botteghe degli artigiani e nella vivacità dei vicoli che caratterizzavano il paese cosi com’era quando suo nonno era bambino.

Restando affascinati dall’estro dei “Mastri” e dalla gioia contagiosa dei giochi di strada. Giochi di gruppo, vivi di fantasia ed abilità.
Un “viaggio” con una valenza non solo antropologica, ma, anche, di speranza.
In un quadro occupazionale desolante, la riscoperta degli antichi mestieri, abbandonati in ragione della ricerca di attività più redditizie, può rappresentare una duplice occasione per i giovani: da un lato, quella di trovare un’attività a cui dedicarsi ed un ambito in cui sviluppare la propria professionalità (generando reddito), dall’altro, quella di salvaguardare e preservare figure quasi scomparse.

Una “strategia” che ha tutto il potenziale per invertire la tendenza di “desertificazione”, inarrestabile, che caratterizza la vita dei piccoli borghi.
Del resto, l’importanza della tutela ambientale, unita alla salvaguardia del patrimonio storico-culturale, rappresenta la base essenziale per poter parlare di un turismo qualificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home