Cronaca

Inchiesta sui lavori per la Salerno-Reggio Calabria: 9 arresti

Sequestrati beni per 13 milioni di euro

Comunicato Stampa

3 Aprile 2017

Sequestrati beni per 13 milioni di euro

Dalle prime ore della giornata odierna è in corso, in varie regioni d’Italia, un’operazione della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, con esecuzione di arresti e sequestri di beni, nell’ambito di indagini su irregolarità nei lavori di ammodernamento del tratto autostradale dell’A/3 compreso tra gli svincoli di Mileto (VV) e Rosarno (RC). L’operazione rappresenta lo sviluppo dell’indagine che, nel Maggio dello scorso anno, ha portato al sequestro preventivo del tratto autostradale interessato e di aree e strade provinciali limitrofe interessate da un serio rischio idraulico/idrogeologico, mai considerato in nessuna fase di progettazione, con conseguente configurabilità del reato di crollo/disastro doloso, nonché al sequestro di somme di denaro per oltre 400.000 euro, corrispondenti all’illecito profitto dei reati di truffa e falso commessi dalle imprese esecutrici dei lavori attraverso la formazione di documentazione che attestava falsamente l’avvenuto smaltimento di rifiuti speciali di lavorazione (in realtà mai avvenuto).

Dalle indagini sull’esecuzione dei lavori di ammodernamento affidati in Appalto dall’ANAS per un importo di circa 61 milioni di euro, coordinate dal Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia – Dr. Bruno Giordano – e dal Sostituto Procuratore, Dottoressa Benedetta Callea, ed eseguite dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, è emerso il quadro di diffuse irregolarità, estrinsecatesi attraverso vari episodi di truffa e frodi nelle pubbliche forniture; false certificazioni di lavori mai effettivamente eseguiti, eseguiti solo in parte o eseguiti in grave difformità rispetto alle previsioni contrattuali; alterazioni della contabilità lavori; omissioni, da parte degli organi della Stazione Appaltante, di verifiche e controlli. Il tutto finalizzato all’indebito arricchimento degli operatori economici aggiudicatari dell’appalto, che secondo quanto sinora emerge dagli accertamenti, avrebbero lucrato somme non dovute per un importo di 12.756.000 euro.

Le indagini hanno fatto emergere anche l’esecuzione di opere potenzialmente pericolose per la sicurezza pubblica. Alle persone indagate, complessivamente quindici, tra responsabili di imprese operanti nel settore dei lavori autostradali, dipendenti di dette imprese e funzionari dell’ANAS, vengono contestate, a vario titolo, le ipotesi di reato di Truffa aggravata ai danni di Ente pubblico, Frode nelle pubbliche forniture, Falso ideologico in atto pubblico, Attentato alla sicurezza dei trasporti e Abuso d’ufficio. Nove sono le ordinanze di custodia cautelare eseguite nei confronti di altrettanti indagati, di cui 4 imprenditori e 5 funzionari/dipendenti ANAS, su provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vibo Valentia, D.ssa Gabriella Lupoli, su richiesta della Procura. Nell’ambito dell’operazione inoltre, sempre in base al provvedimento del G.I.P., si procede anche al sequestro di beni per un valore di 12.756.281,29 euro, corrispondente al profitto dei reati contestati. I destinatari del provvedimento di sequestro sono tre imprese che hanno preso parte alla realizzazione dei lavori oggetto di indagine, nonché, a titolo personale, i relativi amministratori/rappresentanti legali. Alle tre imprese coinvolte nell’indagine il Giudice ha altresì applicato una misura interdittiva ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, che vieta alle stesse, per la durata di un anno, di stipulare contratti con qualsiasi Pubblica Amministrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia di Roscigno: lunedì si deciderà per l’espatrio della salma di Ebrima Jatta | VIDEO

La salma è stata trasferita presso l'ospedale di Roccadaspide, lunedì l'arrivo del fratello che vive a Bologna

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Sant’Angelo a Fasanella: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Sant'Angelo a Fasanella, quattordici liste per 500 abitanti. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Famiglia iraniana bloccata all’Aeroporto di Salerno con passaporti falsi

L'uomo è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Frontiera, per i due figli è scattata la denuncia.

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Ennesima rissa tra giovani nel centro di Eboli: residenti chiedono sicurezza | VIDEO

Ancora violenza nel centro di Eboli. Rissa tra giovanissimi e residenti indignati

Roscigno, addio a Ebrima: il 19enne morto ieri in un incidente

“Era un giovane pieno di speranza, giunto nel nostro Paese con il desiderio di costruirsi un futuro migliore”

Ernesto Rocco

26/04/2025

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social | VIDEO

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Torna alla home