Attualità

Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi, gemellaggio tra il comune di Orria e la città Sannita

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull'artista cilentano

Massimo Sica

30 Marzo 2017

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull’artista cilentano

ORRIA Sabato, 1° Aprile c.a., alle ore 17:00, organizzata dalla Pro-Loco “Paolo De Matteis e dall’Amministrazione Comunale, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà la presentazione del volume: “Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi” a cura di Nicola Ciarlo.

Un’opera minuziosa dell’attività artistica del De Matteis nel Comune Sannita, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, il cosiddetto “Secolo d’Oro” guardiese.

L’ evento, sarà anche l’occasione per gettare le basi di quel gemellaggio, da sempre auspicato, tra il Comune di Orria e la cittadina di Guardia Sanframondi.

 “La speranza è che tra i due Comuni, cresca e si rafforzi una collaborazione ed un proficuo interscambio culturale in nome del De Matteis, cancellando, per sempre, la “distanza” e l’indifferenza  che hanno caratterizzato, finora, le diverse iniziative promosse, per celebrare l’artista, nelle due Comunità!  ”, auspica il Sindaco del Comune di Orria, l’ing. Mauro Inverso.

Il busto di Paolo De Matteis
Il busto di Paolo De Matteis

Come è noto, l’etimologia della parola “gemellaggio” ha origini dal verbo latino “gemino” che significa riunire, porre l’uno accanto all’altro.

Storicamente il gemellaggio fra città nasce l’indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli del continente europeo sentirono la necessità di avvicinarsi reciprocamente e di cooperare per ricostruire la pace. In quegli anni i primi contatti consistevano essenzialmente in scambi di esperienze nell’ambito della vita locale.

Oggi, il Patto di Gemellaggio, fra città, fra Comuni, costituisce una formale attestazione di reciprocità di relazioni privilegiate, finalizzato all’intensificazione di rapporti culturali, sociali, politici, economici con costante riferimento ad una azione comune per la pace, la solidarietà e l’incontro fra i popoli.

Il gemellaggio è una scelta di solidarietà.

Nel caso dei Comuni di Orria e Guardia Sanframondi (BN), il “Patto di Gemellaggio”, appare naturale in virtù della figura di Paolo De Matteis.

Due Comunità distanti geograficamente, ma favolosamente vicine grazie all’arte di Paolo De Matteis.

Un vicinanza da rinvenire nelle origini del De Matteis, nato a Piano Vetrale di Orria, il 9 Febbraio 1662 e nella straordinarietà del lascito dell’artista alla Città normanna, grazie alle opere prestigiose in loco realizzate .

Un’artista talentuoso del 600 Napoletano, interprete di primo piano del Barocco Napoletano, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, autore di favolosi capolavori, commissionati da uomini insigni del tempo, tra i quali Papi e Re.

Nel corso della sua attività artistica, il De Matteis, ebbe un rapporto proficuo con Guardia Sanframondi a partire dai primi anni del Settecento.

Grazie alle commissioni della potente e ricca Corporazione dei conciatori di pelle, oggi, nella cittadina sannita, è possibile ammirare varie opere dell’artista, tra le quali, oltre gli affreschi e le tele nella Chiesa di San Sebastiano, i pregevoli decori nelle altre due chiese cittadine, quelle di S. Rocco e dell´Ave Gratia Plena per la quale realizzò, nel 1693, l’Annunciazione.

Tra tutte le opere, merita una menzione esclusiva, una scultura modello per il San Sebastiano, una statua d´argento voluta dalla Corporazione nel 1727. Il busto, purtroppo andato perduto, realizzato da Gaetano Starace, con la collaborazione del De Matteis è uno dei pochi lavori scultorei che si conoscano dell’artista.

Il Gemellaggio tra il Comune di Orria ed il Comune di Guardia Sanframondi, intensificando i rapporti culturali tra le due Comunità, garantirà, tra l’altro, un ulteriore impulso allo studio ed alla divulgazione dell’opera e della figura di Paolo De Matteis.

Alla presentazione interverranno:

il dott. Floriano Panza (Sindaco del Comune di Guardia Sanframondi); la dott.ssa Morena di Lonardo (assessore al Turismo di Guardia Sanframondi); il dott. Nicola Ciarlo (l’autore);

l’ avv. Maria Ricchiuti (Sindaco del Comune di Novi Velia e consigliere regionale della Campania); l’ avv. Francesco Alfieri (sindaco di agropoli – Consigliere del Presidente della Regione Campania all’agricoltura, caccia e pesca); l’ avv. Francesco Castiello (Presidente della Banca del Cilento e Lucania Sud); l’ Avv. Luca Cerretani (Vice-Presidente della Provincia di Salerno); il Prof. Vincenzo Pepe (Presidente della Fondazione Gianbattista Vico); il dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni); Il dr. Robert Bergman Acquaviva d’Aragona ( proprietario della chiesa della Concezione al Chiatamone (o le Crocelle, come è popolarmente chiamata) a Napoli, la chiesa dov’è sepolto Paolo De Matteis); il prof. Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis”); l’ing. Mauro Inverso (Sindaco del Comune di Orria ).
paolodematteis3

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Incarichi bloccati all’Asl Salerno: Nursind e Fials proclamano lo stato di agitazione  

"Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute"

Sparatoria sull’A2 ad Atena Lucana tra ladri e Carabinieri: in carcere i 2 complici del ladro ferito | VIDEO

Sono stati trasferiti in carcere, poco prima della mezzanotte, i due complici del ladro ferito durante la sparatoria avvenuta all’alba di ieri, con i carabinieri sull’autostrada A2

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Da capostaff a magazziniere part-time: la nuova vita di Andrea Campanile. E Cosentino torna in libertà | VIDEO

Campanile potrà lavorare durante la settimana. Lascia il carcere anche l’uomo accusato di voler organizzare un attentato all’ex sindaco Alfieri

Ernesto Rocco

12/04/2025

Novi Velia, De Vita: “Pronti a riaprire la strada sul Gelbison” | VIDEO

Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, ha annunciato che è pronto a revocare l’ordinanza di chiusura. L'intervista

Chiara Esposito

12/04/2025

Terremoto nel Golfo di Policastro, magnitudo 3.1

È stato registrato questa notte lungo la costa

Torna alla home