Eventi

I Giorni Romani di Paestum: appuntamento nel Parco Archeologico

Sabato 18 e domenica 19 sarà possibile rivivere il periodo romano della città antica

Paola Desiderio

15 Marzo 2017

Sabato 18 e domenica 19 sarà possibile rivivere il periodo romano della città antica

Come si viveva a Paestum all’epoca in cui era abitata dai Romani? Se volete saperlo non potete perdere  “I Giorni Romani di Paestum”, un evento in programma nel Parco Archeologico sabato 18 e domenica 19 marzo. L’appuntamento è dalle 10 alle 17.30 nell’area romana: matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti si aggireranno tra l’anfiteatro e il tempio della Pace, tra il foro e le botteghe artigiane. Alle 16, appuntamento nell’appuntamento, tutti nell’anfiteatro per assistere allo spettacolo dei gladiatori.

Per l’occasione nelle aree commerciali del foro ci saranno il tessitore, con i telai ricostruiti e funzionanti, il medico, con la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani, la cosmesi, con olii e polveri per la cura del corpo per le ricche matrone, il fabbro, con la forgia e gli utensili ricostruiti, lo scriba, con le lezioni e le dimostrazioni di paleografia del I secolo, l’agrimensore, con tutti gli strumenti di misurazione perfettamente ricostruiti, la coniazione, con il conio e tutto il processo di realizzazione delle monete ricostruito nei dettagli, il thermopolium, con la classica struttura a “L” con i recipienti in coccio per le vivande e dove verrà servito ai personaggi in costume del cibo caldo al bancone, la cucina a Roma, con esposizione di pietanze ricostruite e la possibilità di assaggiare sapori perduti, il panettiere, con esposizione di tantissimi tipi di pane diverso che venivano realizzati in epoca romana e per la prima volta verrà sfornato anche del pane in loco. Ci saranno, inoltre, anche musicisti e danzatrici. Presso il Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino con processione sacra al tramonto, presso l’anfiteatro ci saranno i giochi gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio e per i più piccoli una caccia al tesoro a tema.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso al Parco che è di € 9,00 compreso ingresso al museo e all’area archeologica.
L’evento si ripeterà anche il 27 e 28 maggio, 9 e 10 settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Torna alla home