Attualità

Dal Cilento arriva la proposta: sagre e feste ecocompatibili

Legambiente plaude alla legge sulle sagre tipiche

Debora Scotellaro

15 Marzo 2017

Legambiente plaude alla proposta di legge sulle sagre tipiche

“Ultimamente si sono moltiplicate sagre e feste molte di queste non sono in linea con i prodotti del territorio, questo ha confuso i consumatori sulle reali tipicità del territorio”. Con questa premessa il Consigliere regionale del M5S, Michele Cammarano, ha proposto nei giorni scorsi una legge a salvaguardia delle vere sagre tipiche :”una sagra non può durare tanto, deve essere incentrata su un prodotto tipico locale- afferma Cammarano- vogliamo utilizzare le nostre eccellenze campane a fini turistici”.

Ora, a sostegno di questa proposta interviene anche Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e Responsabile Agricoltura e Alimentazione presso Legambiente Campania Onlus. Quest’ultimo ha ricordato come già in passato siano stati proposti progetti alle amministrazioni comunali, inerenti le “eco-feste”, compatibili con l’ambiente, ed alcune feste o sagre aderirono applicando un’ecotassa e attivando misure atte a ridurre l’impatto sull’ambiente: usa e getta compostabile, trasporto pubblico, raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici.

“Solo questo tipo di feste andrebbero finanziate – dichiara il Responsabile di Legambiente – Il M5S è attento alle problematiche ambientali e più volte ha collaborato con Legambiente” d’altra parte è proprio il Consigliere Cammarano a sottolineare che requisito importante sarà la sostenibilità ambientale: “La sagra dovrà prendersi cura di non impattare sull’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home