Attualità

Campania, M5S: Presentata proposta di legge su sagre e feste popolari

Si punta a mettere ordine negli eventi

Comunicato Stampa

13 Marzo 2017

Si punta a mettere ordine negli eventi

“Mettere ordine in materia di sagre e feste popolari nei Comuni della Campania. E’ la proposta di legge che abbiamo depositato in Consiglio regionale della Campania per valorizzare l’identità, la cultura, la tradizione, la civiltà del territorio, dei suoi luoghi e dei suoi abitanti e le relazioni con il contesto nazionale e internazionale”. Lo dice il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano primo firmatario di questo rivoluzionario progetto di legge che finalmente detta delle linee guida e cerca di armonizzare un settore importante per la tradizione e l’economia della nostra regione. “Stabiliamo il riconoscimento dell’attestazione ‘sagra tipica della Campania’ e ‘festa popolare tipica della Campania’ – sottolinea Cammarano – al fine di garantire un percorso certificato che renda agevoli le funzioni di monitoraggio e aumenti la possibilità per il cittadino di conoscere le tipicità e le caratteristiche di ciascuna sagra o festa popolare”.

“Abbiamo previsto l’introduzione del premio ‘sagra eccellente della Campania’ – aggiunge – per aumentare la competitività e il raggiungimento di standard più elevati nell’organizzazione delle sagre”. “Riteniamo che le sagre svolgano un ruolo fondamentale per lo sviluppo del settore turistico e sotto il profilo della coesione sociale – evidenzia Cammarano – anche in una importante prospettiva di internazionalizzazione della produzione artigianale e manifatturiera”. “Insomma uno straordinario veicolo per la diffusione dei prodotti eno-gastronomici del nostro territorio – fa notare il consigliere regionale – e dei percorsi etnoculturali inseriti in tali contesti senza tralasciare la necessità di valorizzare l’ambiente e i territori campani e la tutela dei lavoratori e dei tanti operatori coinvolti”.

“Abbiamo previsto nella nostra proposta di legge – continua – anche la creazione di un portale regionale per la diffusione delle informazioni e delle notizie principali sulle sagre e sulle feste popolari con l’aggiornamento del calendario degli appuntamenti con la finalità di renderli fruibili a tanti appassionati e turisti”. “Con questa legge fissiamo i criteri e i requisiti per l’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande – aggiunge – e l’attività di intrattenimento e svago nelle sagre e nelle feste popolari ponendo un limite alla durata massima in 6 giorni”. “L’auspicio è che questa proposta di legge del M5S – conclude Cammarano – trovi una effettiva volontà negli organismi e nel Consiglio regionale affinché diventi uno strumento importante e stimolo per recuperare e valorizzare la cultura della tradizione e le eccellenze del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home