Attualità

Viariante di Rizzico, c’è l’ok della Soprintendenza. Si sblocca un’opera attesa da trent’anni

Provincia potrà appaltare i lavori per Rizzico per 19 milioni di euro

Ernesto Rocco

13 Marzo 2017

Provincia potrà appaltare i lavori per 19 milioni di euro

PISCIOTTA. La variante di Rizzico si farà. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, infatti, ha espresso parere favorevole alla realizzazione della variante e del relativo viadotto Fiumicello, lungo la ex SS447 tra Ascea e Pisciotta.

Si sblocca così una vicenda che va avanti da decenni, precisamente dagli anni ’80 quando l’Anas progettò ed avviò i lavori per una variante che by-passasse la frana di località Rizzico. I lavori non furono mai conclusi e nel 2003 la competenza venne trasferita all’ente provinciale che ottenne un nuovo finanziamento per il completamento degli interventi. Il progetto, però, fu approvato solo dieci anni dopo, nel 2012 ed è rimasto fino ad oggi in attesa delle necessarie autorizzazioni degli organi competenti.

Nel 2015, dopo oltre due anni di attesa, arrivò il parare favorevole sulla valutazione di impatto ambientale (VIA) espletata dagli uffici regionali e l’unico atto mancante era quello della Soprintendenza per il viadotto Fiumicello che ora è arrivato.

A questo punto il finanziamento di 19 milioni di euro concesso dalla Regione Campania nell’ambito del “Piano per il Sud” diventa immediatamente concretizzabile e la Provincia potrà appaltare l’opera.

“E’ una giornata storica per Pisciotta – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Greco – La soprintendenza ha espresso il suo parere favorevole per la variante alla frana di Rizzico sulla ex SS 447 tra Ascea e Pisciotta, approvando integralmente le proposte formulate dall’amministrazione comunale, avvalendosi del prezioso contributo della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Oltre agli interventi di mitigazione paesaggistica previste per il viadotto Fiumicello, che nel precedente parere era stato oggetto di riserve da parte dell’organo di tutela, è stata anche apprezzata e accolta la suggestiva ipotesi di riuso di alcuni manufatti del vecchio tracciato di variante che andrebbero demoliti. Per essi si immagina una riconversione d’uso a fini ricreativi in una lussureggiante oasi naturalistica”.

“Esprimo gratitudine a nome di Pisciotta a tutte le istituzioni che si sono prodigate a che ciò si verificasse – ha aggiunto – In particolare mi rivolgo ai giovani docenti della Facoltà di Architettura di Napoli, gli architetti Gianluigi Freda, Nicola Flora e Fabio Iannotta (tutor di un appassionato gruppo di studenti) per il loro contributo decisivo, e soprattutto, alla Soprintendente Arch. Francesca Casule, portatrice di un esemplare senso di responsabilità e di una contemporanea sensibilità architettonica”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home