Cronaca

Cilento: accordo con la Federico II per un progetto di ricerca per la salvaguardia della lepre italica

Stipulata un convenzione tra Parco e Ateneo per la conservazione della Lepre Italica

Debora Scotellaro

16 Marzo 2017

Stipulata un convenzione tra Parco e Ateneo

VALLO DELLA LUCANIA. Continuano le attività di ricerca e studio sul territorio cilentano per la promozione e valorizzazione del patrimonio naturale. In tal senso il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha da tempo avviato un progetto per la tutela e la conservazione della biodiversità nel quale è prevista la realizzazione, tra l’altro, di un progetto per la salvaguardia della lepre italica, di concerto con le altre aree protette nazionali.

In questo contesto l’Ente ha deciso di investire circa 43 mila euro in un progetto di ricerca scientifica effettuato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli con la quale è stata stipulata una convenzione per delle attività di ricerca che hanno preso il via nel mese di marzo.

La Lepre italica (Lepus corsicanus) è una specie scoperta solo nel 1996, minacciata di estinzione, che nel mondo vive solo in poche zone dell’Appennino centro meridionale e in Sicilia, diversa dalla Lepre comune. Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La ricerca ha il fine di conoscere meglio la sua biologia in modo da poter mettere a punto strategie di conservazione che siano il più adatte alle sue esigenze ecologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Incidente stradale ad Eboli: due auto coinvolte, traffico in tilt

Si registrano disagi alla circolazione lungo l'arteria che collega la zona ospedaliera e Viale Amendola

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Controlli dei Nas nelle strutture ricettive che ospitano scolaresche: sequestrati 570 kg di alimenti

Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 70%)

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Frode fiscale nell’importazione di auto dalla Puglia al salernitano: tredici misure cautelari

Maxi operazione contro una presunta frode fiscale: 13 sequestri eseguiti, coinvolte concessionarie in tutta Italia

Torna alla home