Curiosità

Parkway Alento: nasce la tourist road del Cilento

Un grande progetto di turismo integrato che si articolerà lungo il corso del Fiume Alento

Paola Desiderio

9 Marzo 2017

Un grande progetto di turismo integrato che si articolerà lungo il corso del Fiume Alento

Una “tourist road” per visitare le bellezze naturalistiche del Cilento seguendo il corso del Fiume Alento: è l’idea su cui si basa la Parkway Alento, il più grande progetto di sviluppo turistico mai realizzato sul territorio. Un progetto a cui hanno aderito tramite accordo quadro con  ben 22 comuni, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, le Comunità Montane Gelbison–Cervati, e Alento–Monte Stella  e la Fondazione Alario per Elea–Velia, sotto il coordinamento del Consorzio Velia e con il supporto scientifico dell’Università La Sapienza. Un’iniziativa in cui avrà un ruolo importante l’Oasi Fiume Alento.

La Parkway Alento è un’offerta di turismo integrato con più obiettivi:mettere in rete le molteplici risorse di cui il territorio dispone, promuovendone la corretta fruibilità nel rispetto del paesaggio naturale ed antropico, sviluppare la “mobilità lenta” ed agevolare lo spostamento dalla fascia costiera e l’interno del Cilento, promuovere il territorio quale motore dello sviluppo economico e sociale, partendo dalla valorizzazione della ruralità e dei prodotti tipici e conservare e tutelare il paesaggio naturale e l’ecosistema.

La Parkway sarà costituita da una rete di percorsi e da specifici “nodi” infrastrutturali. I nodi principali saranno dotati di fermata della navetta ecologica (Metroasi), parcheggi, sosta attrezzata per caravan e camper, area pic-nic, colonnina per la ricarica dei mezzi elettrici, punto di bike sharing.

I nodi intermedi e i punti attrezzati saranno più numerosi e serviranno da collegamento tra i diversi assi e da riferimento dei centri abitati coinvolti. Da ogni centro urbano sarà possibile percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, sentieri (già presenti o da valorizzare) che permetteranno di riscoprire tutto il patrimonio naturalistico, storico e culturale dell’area. Particolarmente interessante è il percorso ippo-ciclo pedonale che permetterà di raggiungere l’Oasi Alento dalla foce del fiume, e viceversa.

Altri punti di forza del progetto sono la promozione dell’ospitalità diffusa, con un modello a cui dovranno ispirarsi ed adeguarsi le singole progettualità future, la realizzazione di un sistema integrato di telecomunicazione e dotazione di nuove tecnologie che permetterà la trasformazione del territorio in un vero e proprio territorio digitale e l’implementazione di un nuovo modello di governance della destinazione turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home