Attualità

Il segreto per vivere più a lungo? L’alimentazione!

Lo spiega la ricerca dello scienziato Walter Longo

Debora Scotellaro

9 Marzo 2017

Lo spiega la ricerca dello scienziato Walter Longo

Il segreto per vivere più a lungo? L’alimentazione secondo Walter Longo.  Lo scienziato, considerato il massimo esperto degli studi sull’invecchiamento ha sperimentato un nuovo regime alimentare: la Dieta della Longevità.“ L’età – spiega Longo – è il principale fattore di rischio nel contrarre tutte le malattie più gravi. Intervenire sull’invecchiamento è decisamente meglio che cercare di prevenire e curare tutte le principali malattie singolarmente”. Le ricerche di Longo partono da Molochio, Calabria, paese in cui vivevano i suoi nonni, alla scoperta del segreto dei centenari. I risultati della sua ricerca sono riportati nel suo libro “La Dieta della Longevità” in cui lo scienziato sostiene la “dieta mima digiuno” che anche secondo Umberto Veronesi “abbassa i fattori di rischio associati all’invecchiamento”.

La Dieta di Valter Longo consisterebbe in poche proteine e molta verdura, poca frutta e carboidrati integrali. Vieta la carne, predilige il pesce, ma non tutti i giorni, al massimo 2 o 3 pasti la settimana. Tuttavia nonostante stia spopolando il nuovo modello nutrizionale proposto da Longo, la Dieta Mediterranea, che caratterizza le popolazioni del bacino mediterraneo, (oltre al Cilento rientrano una comunità spagnola, una greca e una marocchina), non smentisce le sue potenzialità grazie al contributo di un’alimentazione a base di abbondanti alimenti di origine vegetale, freschi, al naturale, di stagione, di origine locale; prevista inoltre frutta fresca come dessert giornaliero, dolci contenenti zuccheri raffinati o miele poche volte la settimana; olio di oliva come principale fonte di grassi; latticini, consumati giornalmente in modesta-moderata quantità; pesce e pollame consumato in quantità modesta-moderata; da zero a quattro uova la settimana; carni rosse in modesta quantità; vino consumato in quantità modesta-moderata, generalmente durante il pasto.

A testimonianza dell’efficacia della Dieta Mediterranea ci sono i dati che dicono che nel Cilento vivono ben 101 centenari.  Solo 20 giorni fa , nel Comune di Ceraso , Nonna Caterina, ha festeggiato i suoi 103 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home