Attualità

Concorso Aviva Community Fund: un progetto cilentano tra i finalisti

Si tratta del progetto ''S.T.R.EAT per l' Ecomuseo della Valle del Mingardo''

Comunicato Stampa

8 Marzo 2017

Si tratta del progetto ”S.T.R.EAT per l’ Ecomuseo della Valle del Mingardo”

S.T.R.EAT© per l’Ecomuseo della Valle del Mingardo” è tra i progetti finalisti del concorso nazionale Aviva Community Fund. S.T.R.EAT sono i giovani promotori di Cilento Youth Union che, tra scambi giovanili e viaggi in giro per l’Europa, hanno trovato il modo di escogitare una proposta finita tra i progetti finalisti dell’Aviva Community Fund, una competizione di idee organizzata dalla prestigiosa compagnia assicurativa per sostenere il non profit.

L’idea progettuale nasce dall’ormai consolidata esperienza degli scambi culturali organizzati a Rofrano, con la partecipazione di giovani da mezza Europa, ad alimentare un sogno tradotto in realtà, che ha visto il piccolo borgo cilentano crocevia di culture: una terra di emigrazione trasformarsi in centro emblematico di integrazione. Si intreccia, inoltre, con le encomiabili iniziative svolte, nell’ambito dell’accoglienza turistica e dell’animazione territoriale, dalle associazioni locali più attive: GET Cult Natura, Pro Loco di Rofrano, Oratorio di Santa Maria di Grottaferrata. S.T.R.EAT conferma questo modello open minded e si propone di svilupparlo in chiave turistica, puntando sull’autenticità e sulla testimonianza dello stile di vita cilentano. La sfida è comunicare e condividere i valori della tradizione, patrimonio di umanità e di civiltà, adottando il cibo e la cucina quale linguaggio universale, valorizzandone la ritualità e il carattere sociale, contrassegno di un’identità locale consapevole e virtuosa. Il tutto interpretato nella formula dell’ecomuseo, avvolgente ed aperto: una vetrina di natura, paesaggi, storie; al contempo, vero e proprio patto di azione e responsabilità tra gli abitanti per la cura del territorio, a partire dalla tutela e valorizzazione di luoghi emblematici come la Forra dell’Emmisi, tra i più suggestivi del Parco del Cilento ed oggetto del recente campo internazionale di volontariato Rural Remake in Rofrano, organizzato da Cilento Youth Union, in collaborazione con Forum dei Giovani della Campania ed Exarco ONLUS, nell’ambito del programma “S.E.nT.i.e.Ri in Campania”. L’Ecomuseo è patrimonio vivente e vissuto, coincide con il territorio che, raccontandosi e lasciandosi scoprire, sprigiona la sua bellezza. Il progetto consiste in un’iniziativa di mobilitazione civile e di formazione non convenzionale rivolta prevalentemente ai giovani, finalizzata all’edificazione di un sistema turistico integrato, fondato sulla centralità e conoscenza profonda della comunità e della sua cultura. Si propone di realizzare il coinvolgimento attivo dei cittadini per incrementare la capacità di organizzare ed offrire servizi di ospitalità qualitativamente elevati, saldando una filiera che sorga dalla terra, senza tradire l’autenticità dei valori umani che si prediligono e si promuovono.

La particolarità è nella dichiarata strategia di utilizzare, quali leve di sviluppo sostenibile, l’attivismo e la crescita individuale delle persone che hanno scelto di vivere territori apparentemente marginali e condannati alla desertificazione, incentivando una dinamica di incremento della qualità della vita, con forti implicazioni sociali, contrassegnato da semplicità, chiarezza e, quindi, replicabilità. Si tratta dell’opzione per l’etica della Dieta Mediterranea, declinata alla maniera cilentana, al fine di identificare e comunicare un’offerta di turismo responsabile calibrata sulla Valle del Mingardo, uno scenario ideale di integrazione geografica e naturalistica, un patrimonio di tradizioni e storia espressi, al contempo, nella grande letteratura e nei volti delle persone semplici. L’ultimo rapporto Ismea-Svimez attesta un inatteso fermento dell’economia del Sud, trainata dalla sorprendente crescita dell’agricoltura, ad un ritmo più che doppio rispetto al resto del Paese. Il trend appare confermato anche nel 2016, con un aumento netto di oltre 6mila imprese a conduzione under 35 nei primi mesi dell’anno.

È dunque la “S.T.R.EAT” giusta per il rilancio del Cilento, nella sua prevalente connotazione interna e rurale? Crediamo di si, a patto di coniugare al meglio agricoltura e turismo sociale ed etico e di realizzare un piano di formazione applicata, marcatamente identitaria, che si innesti sulle buone prassi esistenti, nella prospettiva di colmare evidenti deficit organizzativi e comunicativi. Tutto questo in funzione di iniziative imprenditoriali efficaci e solide. Sono gli ingredienti di S.T.R.EAT, della poetica del vivere alla Cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home