Attualità

8 marzo: il Cilento celebra le sue strambaie

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l'1 giugno del '67

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l’1 giugno del ’67

CAMEROTA. Un 8 marzo nel porticato del porto turistico per la “Giornata della strambaia”. La giornata internazionale della donna viene celebrata, per il secondo anno consecutivo, con un appuntamento all’insegna della cultura e del ricordo. Un incontro pomeridiano con mostra fotografica e video e percorso tematico dedicato alle ‘Strambaie’, le donne che raccoglievano l’Erba Spartea e la lavoravano trasformandola in funi.

La seconda edizione della “Giornata della strambaia” è organizzato dal gruppo‘La Strambaia’. «Noi, un gruppo di donne, intendiamo commemorare e tramandare la memoria di donne strambaie annegate nel fiore degli anni, vogliamo allo stesso tempo omaggiare la donna dedita al lavoro dell’erba, dalla raccolta alla lavorazione.- spiega il gruppo ‘La Strambaia’ – Un ricordo tangibile ancorato nel borgo marinaro ed intrecciato nella vita delle famiglie del luogo. Un ricordo che appartiene a tutte e quattro le frazioni della comunità camerotana. Un ricordo di un lavoro umile ma allo stesso tempo traino dell’economia del tempo che fu. La mattina dell’otto marzo sarà dedicata alla scuola media di Marina di Camerota con un workshop e testimonianze storiche, affinché i nostri ragazzi possano conoscere e mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra storia. Alle 16.00, verrà benedetta la lapide delle strambaie che persero la vita nella tragedia del 1867. Presso il porticato del porto Turistico verrà rievocata la storia del naufragio, con testimonianze storiche della Marina del primo novecento. Verranno allestite gallerie fotografiche con proiezioni di filmati. Nel corso del pomeriggio, all’evento saranno presenti delle delegazioni di Agnone e San Giovanni a Piro, paesi del Cilento che con Camerota e le sue frazioni, condividono la tradizione della lavorazione dell’erba spartea».

I fatti risalgono all’1 Giugno 1867: 12 stambaie furono inghiottite dal mare nella Cala del Marcellino. Un gruppo di donne dedite alla raccolta dell’erba “spartea”, quella pianta filiforme e tagliente conosciuta anche come erba “taglia mani” che con fatica e maestria trasformavano in corde intrecciate dette “libbani”, quel giorno si recarono al mare per posizionare il raccolto di erba sull’imbarcazione. Quest’ultima fu caricata più del dovuto e così, il gozzo, con a bordo 2 marinai e 20 strambaie, salpò per la rotta del ritorno, ma da subito iniziò ad imbarcare acqua, sino a capovolgersi, ribaltando in mare carico ed equipaggio. Tra panico e disperato intento di aiutarsi l’una con le altre, 12 di esse perirono in mare, insieme ai due marinai. La più giovane aveva appena 13 anni. Il corpo esamine di una di loro, con ancora la falce legata alla cintola, fu trasportato dalle correnti sino a Praia a Mare, dove ricevette degna sepoltura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home