Attualità

Alberi monumentali, testimoni della storia dell’ambiente e del territorio: ecco dove trovarli in Cilento e Diano

Se ne contano circa 30 in zona di alberi monumentali: eccoli tutti

Ernesto Rocco

2 Marzo 2017

Se ne contano circa 30 in zona

Hanno addirittura secoli, se non millenni, gli alberi monumentali in Italia che, secondo le stime del Corpo Forestale, sono circa 22.000. Tra questi, oltre 2.000 sono definiti di “grande interesse” e ben 150 di “eccezionale valore storico o monumentale”, equamente distribuiti tra nord, centro e sud Italia.

A istituirli la legge n.10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che stabilisce anche l’obbligatorietà per ogni comune di censirli.

Alcuni hanno un’importanza particolare per essere eccezionalmente vecchi, per esser stati al centro di episodi storici o per essere legati a episodi della vita di uomini illustri. Monumenti della natura, insomma, che si collocano accanto a quelli creati dall’uomo e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore, da conoscere, tutelare e omaggiare

Nel Cilento e Vallo di Diano sono censiti circa trenta esemplari. Gran parte si trova lungo la costa o nell’area centrale del Parco.

Quello più a nord lo troviamo a Postiglione, in Piazza Armando Diaz. Si tratta di una Populus nigra, ovvero un pioppo nero che vanta un’altezza di 19 metri, un diametro di 13 centimetri.

Castellabate è il comune sul cui territorio si contano la gran parte di alberi monumentali presenti nel comprensorio: ben sette. Si tratta di un Carrubo di 12 metri d’altezza sito in località Licosa, un ulivo di 5 metri in via Filoxenica, due Querce (una a San Marco e una a punta Licosa), di un Gelso e di un Pino d’Aleppo.

Scendendo a sud Montecorice vantava in località Casa del Conte un Gelo, morto ormai da tre anni. Due gli album monumentali di Ascea: si tratta di due ulivi di 7 e 9 metri d’altezza. Un albero monumentale anche a Pisciotta, località Ciammari, dove si registra un gelso bianco di 13 metri d’altezza. Un albero monumentale registrato anche a Villammare (Vibonati) e Ispani. Nel primo caso si tratta di un Fico del caucciù di 6 metri e nel secondo di una quercia di 11 metri e 14 centimetri di diametro.

Nelle aree interne è Roccagloriosa il comune con il maggior numero di alberi monumentali, cinque: due ulivi, due querce ed un fico. Notevole anche il patrimonio registrato tra Montano Antilia (due querce ed un castagno), Rofrano (una quercia, un castagno e una vite) e Alfano (una quercia). A Vallo della Lucania un Albero di Giuda di 12 metri è censito come monumentale, a Ceraso, invece, si segnalano un cedro ed un tiglio. Contano un albero anche Sanza (un abete bianco) e Giungano (un carrubo). Cinque gli alberi monumentali nel Vallo di Diano: un castagno a Padula, una quercia a San Rufo e Polla; qui è presente anche un Cipresso di 19 metri. Altrettanti gli alberi monumentali a Sant’Arsenio: una quercia e un cedro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home