Attualità

Balneari ricorrono al Tar contro il comune di Camerota

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Redazione Infocilento

1 Marzo 2017

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Alcuni concessionari del Comune di Camerota, proprietari di stabilimenti balneari, aderenti al sindacato di categoria SIB-Confcommercio di Salerno, per il tramite del referente di zona, nonché consigliere comunale di minoranza Pierpaolo Guzzo, il giorno 6 Febbraio 2017, attraverso il proprio legale di fiducia, Avv. Nicola Scarpa, hanno annunciato il ricorso al TAR Campania contro il Comune di Camerota.

Oggetto dell’avverso reclamo è l’annullamento e/o la riforma della Deliberazione di Consiglio Comunale di Camerota n.31 del 21/11/2016, riguardante la “Modifica e integrazioni al “Regolamento per il rilascio di concessioni dei beni del demanio comunale e marittimo” approvato con delibera di CC n.19/2006 ed alle “Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative” approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n.18 del 21/02/2012″.”

Con la suddetta deliberazione, l’Ente, pur in assenza del PUAD regionale e del conseguente Piano Comunale – strumenti necessari, volti alla corretta gestione dei beni demaniali, come sancito dalla ex legge 494 del 4/12/1993 -, trova un escamotage per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime finalizzate all’accesso sugli arenili agli avventori diversamente abili. Inoltre, col medesimo documento, si permette, ai concessionari delle strutture balneari ricadenti nell’area della Cala del Cefalo, di realizzare, qualora ve ne fosse l’esigenza, intercapedini di altezza elevata, con riscontro della misura solo dal lato monte della struttura.

Tale espediente, come risulta dal verbale, è stato sottolineato anche in sede di Consiglio Comunale, nella seduta del 21/11/2016, dal consigliere di minoranza Pierpaolo Guzzo, in linea con la posizione del collega Vincenzo Del Gaudio.

Allo stato odierno il Comune di Camerota non dispone di un Piano Comunale consequenziale al PUAD (Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime). Una carenza significativa, ritengono i balneari.

“Inoltre – fanno sapere – è parimente da notarsi che l’art. 5 del Regolamento per il Demanio Marittimo, approvato dal Comune di Camerota con deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 21/02/2012, espressamente prevede il Divieto di rilascio di nuove concessioni demaniali dalla data di adozione dello stesso fino all’approvazione del PUAD e consequenziale Piano Comunale”.

“Aspetto significativo, ma nonostante la carenza normativa in merito, il Comune di Camerota, lo scorso giugno 2016, si avventurava nell’emanazione di un Bando per l’assegnazione di concessioni demaniali marittime con finalità di promozione turistica del territorio”, con Determinazione N.89 del 01/06/2016 e a seguito della delibera di giunta Comunale. Ma in conseguenza alla segnalazione di illegittimità, palesata dal gruppo di opposizione consiliare Guzzo e Del Gaudio, con Determinazione N.97 del 28/06/2016 il Responsabile del Servizio Demanio ha proceduto in autotutela all’annullamento di detto bando”, spiegano i balneari.

Per evitare nel futuro simili errori, giunge in soccorso la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del Novembre 2016. Ma come evidenziato dall’Avv. Nicola Scarpa, detto atto “è palesemente illegittimo e viziato, pertanto va annullato, riformato e/o disapplicato, per diversi motivi”: Illegittimo poiché “in contrasto con diverse prescrizioni legislative sovra ordinate, tra le quali, soprattutto, il comma 2 dell’art. 17 della L.R. Campania N.6 del 5/04/2016 e il già citato art. 5 del Regolamento per il demanio marittimo approvato presso il Comune di Camerota con Deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 24/04/2012. Ed in riferimento a quest’ultimo articolo, cui si aggiunge la carenza dell’operato amministrativo in materia, con il deliberato, oggi impugnato, si cerca di aggirare l’ostacolo abrogando il divieto, con palese concretizzazione di vizi. Viziato perché presenta difetti istruttori e procedurali. L’atto deliberativo è privo del necessario parere di regolarità tecnica, che obbligatoriamente sarebbe dovuto essere reso dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ovvero del Settore Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata. Parere non solo obbligatorio, ma anche opportuno e fondamentale, visto che l’atto adottato ed oggi contestato, incide in maniera significativa sul territorio dell’Ente. Parere tecnico che il medesimo Ente, correttamente si è preventivamente munito, allorquando il 21/02/2012, con Deliberazione N.18 del Commissario Prefettizio, ha approvato il Regolamento Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative, che oggi si è inteso parzialmente modificare”.

Inoltre qualora la proposta di deliberazione comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria, o sul patrimonio dell’Ente, servirebbe anche il parere del responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile. Ed i suddetti pareri devono essere allegati alle deliberazioni, costituendone, quando prescritto, contenuto necessario ai fini della regolarità e validità dell’atto.

“Dunque la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del 21/11/2016, constatato che presenta alcune illegittimità, nonché vizi di naturale formale e procedurale, viene impugnata dinanzi al TAR Campania sezione di Salerno”, concludono i balneari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Torna alla home