Attualità

Castellabate, polemiche sull’impianto di depurazione. La minoranza: “emerse criticità” | FOTO

"Impianto superato, privo di manutenzione e con un alto impatto ambientale"

Redazione Infocilento

25 Febbraio 2017

“Impianto superato, privo di manutenzione e con un alto impatto ambientale”

CASTELLABATE. L’intero gruppo di Minoranza (composto Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano) martedì 21 febbraio si è recato presso l’impianto di depurazione e il centro raccolta comunale in località Maroccia per controllare la situazione gestionale della struttura. Dalla visita, fanno sapere gli esponenti della minoranza “sono emerse non poche criticità” e al fine di saperne di più e di stimolare l’Amministrazione per la risoluzione delle stesse è stata presentata un’interrogazione.

“In sostanza – spiegano Lo Schiavo, Rizzo, Di Biasi e Maurano – il Comune di Castellabate presenta un impianto superato, privo di manutenzione e con un alto impatto ambientale. Infatti i letti di essiccamento dei fanghi di depurazione non solo sono in numero esiguo rispetto la mole di lavoro dell’impianto durante la stagione estiva ma anche anacronistici; le grate che formano i corridoi da una vasca all’altra presentano varie buche e un reale pericolo di cedimento a discapito degli operatori, che per svolgere le proprie mansioni devono utilizzarle; i fili elettrici sono sprovvisti di idonea copertura; le cabine con il loro rumore molestano gli abitanti della zona per 365 giorni l’anno; il deposito e successivo incenerimento del materiale in adiacenza del centro raccolta non è autorizzato e per giunta pericoloso visto che nelle vicinanze sono abbandonate lastre di amianto; l’impianto presenta un vuoto gestionale come dichiarato dallo stesso Ente”.

“Insomma – concludono gli esponenti dell’opposizione – località Maroccia è terra di nessuno o terra di conquista di qualcuno che ancora non distingue la differenza tra proprietà pubblica e proprietà privata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home