Attualità

Associazione “sfrattata” dalla biblioteca di cui è affidataria: cambiata la serratura d’ingresso

Scoppia la polemica: "grave affronto verso chi ha consentito ai cittadini di usufruire della biblioteca"

Sergio Pinto

25 Febbraio 2017

Biblioteca

Scoppia la polemica: “grave affronto verso chi ha consentito ai cittadini di usufruire della biblioteca”

VALLO DELLA LUCANIA. Il comune cambia le serrature d’ingresso alla biblioteca senza informare l’associazione che ha la stessa in affidamento. E’ quanto denunciato dall’ASPASIA che da oltre 10 anni (26 ottobre 2007) gestisce la biblioteca comunale.

Di recente, nonostante ufficialmente non vi sia stata alcuna revoca dell’affidamento, qualcosa è cambiato. Lo scorso 21 febbraio, quando la presidente dell’associazione Caterina Mastrogiovanni e le associate Nunzia Stifano, Piera Nicoletti e Carmela Rizzo si sono presentati all’ingresso dei locali, hanno scoperto che la serratura del portone d’accesso era stata cambiata, pertanto l’ingresso è risultato impossibile.

“L’iniziativa di impedire l’accesso all’associazione che ne garantisce gratuitamente il servizio – fanno sapere dall’ASPASIA – costituisce un grave affronto verso chi ha consentito ai cittadini di Vallo della Lucania di usufruire della propria biblioteca comunale”. Sul caso, attraverso una nota inviata al sindaco Antonio Aloia, al capogruppo del Pd Nicola Botti e del M5S Pietro Miraldi, sono stati chiesti chiarimenti. L’associazione ha anche informato l’ente che vista la situazione non si riterrà più responsabile di quanto dovesse accadere nei locali comunali.

Sul caso è stata già presentata un’interrogazione da parte dei consiglieri comunali di minoranza Botti e Serra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home