Eventi

A Teggiano presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”

Appuntamento sabato 25 febbraio

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2017

Appuntamento sabato 25 febbraio

Sabato 25 febbraio 2017, alle ore 18:00, presso la Sala delle Conferenze del Seminario di Teggiano, si terrà la presentazione del libro “I Parlamenti di Diano” (1582-1596), scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano.

Teggiano: presentazione del libro di Arturo Didier e Paolo Carrano “I Parlamenti di Diano”L’appuntamento è organizzato dalla Banca Monte Pruno e dall’amministrazione comunale della Città di Teggiano, ad ulteriore sostegno e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio.

Il testo offre uno spaccato sulla vita sociale di Teggiano in un periodo storico caratterizzato da una grande crisi economica (1582-1596).

L’opera contiene, in particolare, le deliberazioni del Consiglio Comunale di Teggiano alla fine del Cinquecento, resoconti parlamentari che pare siano gli unici esistenti, per il secolo XVI, in tutto il Mezzogiorno d’Italia.

L’incontro si aprirà con i saluti di Michele di Candia, Sindaco di Teggiano, a seguire interverranno: Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno; Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania; Arturo Didier e Paolo Carrano, autori del libro; Giulia Giannini, editrice; Umberto Ferrari di Pantane, già componente del Centro Studi Antonio Genovesi dell’Università di Salerno.

Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro.

La presentazione sarà moderata dal giornalista Rocco Colombo.

“Con grande piacere -ha dichiarato il Direttore Generale Michele Albanese – abbiamo voluto contribuire alla stampa di questo volume, in quanto, il testo scritto da Arturo Didier e Paolo Carrano, da profondi conoscitori della cultura storica del territorio, fornisce un impulso di rilievo nell’ambito della conoscenza del passato teggianese. Ancora una volta, registriamo quanto sia ricco il nostro patrimonio intellettuale e quanti studiosi abbiano la volontà di far emergere tali fattori; oltretutto, i Parlamenti di Diano provengono da un manoscritto del noto Archivio Carrano di Teggiano, un fondo dal quale numerosi studiosi di storia meridionale hanno ricavato preziose informazioni e che, perciò, rappresenta un importante giacimento culturale del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home