Attualità

Sette comuni insieme per l’attuazione di politiche in favore dei giovani

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

Katiuscia Stio

20 Febbraio 2017

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

La Regione Campania attraverso il bando “Benessere Giovani”, ha messo a disposizione 16 milioni per attività dirette al rinforzo delle Politiche Giovanili e di contrasto al disagio sociale dei giovani. 10milioni saranno destinati alle attività laboriatoriali polivalenti. I comuni, quindi, singolarmente o in associazione, si stanno muovendo per ottenere fondi necessari all’avvio di politiche giovanili.

In tal senso Bellosguardo, Sant’Angelo a Fasanella, Campora, Piaggine, Sacco, Felitto e Monteforte Cilento hanno deciso di stipulare un accordo di partenariato in virtù del bando in questione e di perseguire attività di sviluppo a favore dell’occupabilità dei più giovani.

“Oggi – si legge nel protocollo – le giovani generazioni non si trovano del tutto preparate alle nuove sfide e ai sempre maggiori livelli di competizione presenti in una società che si deve confrontare con gli altri paesi europei. Il sistema formativo non riesce a garantire un equo accesso delle diverse fasce di popolazione ai percorsi di studio più alti e qualificanti, alimentando la disuguaglianza e comprimendo il dinamismo sociale. A ciò si aggiunga una popolazione tra le più vecchie dal punto di vista anagrafico che, oltre a dover fare i conti con il problema della sostenibilità economica degli anziani, sconta la ritardata conquista da parte dei giovani di una piena autonomia con un evidente impatto sui tempi di realizzazione di alcuni importanti obiettivi di vita. Il tempo che intercorre tra la fine del percorso formativo e la prima unione è tra i più elevati in Europa. In questo contesto la combinazione tra una solidarietà familiare forte e un welfare pubblico debole, ancor più in una situazione di crisi economica come quella attuale, alimenta ulteriormente una serie di dinamiche che possono rendere sempre meno equa la nostra società. Alle carenze del sistema di protezione sociale sopperisce, almeno in parte, il supporto della famiglia di origine che rappresenta sostanzialmente l’unico ammortizzatore sociale per le giovani generazioni: una situazione che, tuttavia, costringe i giovani in un ruolo di dipendenza “di lunga durata” rispetto alla quale essi cominciano a manifestare segnali di sempre maggiore insofferenza”.

A fronte di queste problematiche, i comuni dell’area, ovvero i comuni di Bellosguardo, Sacco, Piaggine, Campora, Sant’Angelo a Fasanella, Felitto e Monteforte Cilento, hanno deciso di avviare una progettualità di sistema che possa superare le criticità. La convinzione comune nasce dall’idea che azioni isolate e non di sistema non possono contrastare i fenomeni di emarginazione, disoccupazione e disagio delle fasce giovanili.”

Scopo del partenariato, che vede Bellosguardo comune capofila, sarà l’elaborazione e la condivisone di linee per la promozione di una cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva tra i giovani, l’incentivazione e l’organizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro,la promozione di corretti stili di vita e l’incoraggiamento all’impegno sociale ed alla partecipazione democratica. Il fine ultimo è quello di favorire processi di crescita collettiva attraverso forme di collaborazione tra scuola, organizzazione del terzo settore e del volontariato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Torna alla home