Attualità

300 chilometri e fino a 16 mesi per una visita medica: sindacati scrivono a Mattarella

Polemiche per la mancata attivazione di una commissione invalidi civili Inps

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2017

Inps

Polemiche per la mancata attivazione di una commissione invalidi civili Inps

SAPRI. Continuano le polemiche per la mancata riattivazione della commissione invalidi civili dell’ Inps nel distretto sanitario 71. Ad oggi anziani o disabili non solo del Golfo di Policastro ma anche delle aree degli Alburni, della Valle del Calore e del Cilento costiero, sono costretti a raggiungere Salerno o Nocera Inferiore per effettuare una visita.

Sul caso era già stata presentata un’interrogazione dall’on. Tino Iannuzzi, mentre più di recente o Spi-Cgil Sapri-Camerota ha chiesto addirittura l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “poiché – spiegano – abbiamo fallito in ogni altra sede istituzionale alla quale ci siamo rivolti”.

I disagi intanto continuano e da più sedi sono arrivate polemiche sul caso: persone in difficoltà, infatti, sono costrette a percorrere più di 300 km per una visita medica o il rinnovo di una certificazione e a peggiorare la situazione i tempi d’attesa che si aggirano intorno ai 16 mesi. ” Occorre intervenire al più presto, in maniera decisa per ripristinare un servizio indispensabile che non avrebbe nessun costo per l’INPS e utile tra l’altro per superare gli enormi ritardi che si sono inevitabilmente accumulati e che hanno portato, in molti casi, alla sospensione del pagamento degli assegni di invalidità”, tuona Manuel Borrelli, consigliere comunale di Vibonati. Lo Spi-Cgil aveva anche raccolto circa 5mila firme inviate al consigliere regionale Franco Picarone affinché si facesse portavoce presso l’Inps: fin ora, però, nessun intervento c’è stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home