Attualità

I vertici delle aree naturalistiche si mobilitano: “no al petrolio”

Domani un incontro. si punta ad impedire le trivellazioni sul territorio valdianese

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2017

Domani un incontro. si punta ad impedire le trivellazioni sul territorio valdianese

I vertici delle aree naturalistiche protette del Vallo di Diano e della Basilicata si mobilitano per evitare aggressioni al territorio. L’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro Monti Eremita e Marzano, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri e Lagonegrese, la Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione con Federparchi, hanno organizzato il Convegno dal titolo “Le Aree Naturali Protette l’alternativa verde al petrolio”. Il Convegno si terrà domani mercoledì 15 febbraio alle 16 nella Sala conferenze comunale all’interno della Certosa di San Lorenzo, a Padula.

I consigli generali dei Parchi hanno già adottato delle delibere d’indirizzo per opporsi al programma di ricerche di idrocarburi nel Vallo di Diano, e l’Ente Riserve Naturali, competente per un pezzo di territorio interessato alle trivellazioni, ha adottato come proprie quelle decisioni.

Dopo i saluti di Raffaele Accetta, Presidente della Comunità montana Vallo di Diano, e del Sindaco di Padula, Paolo Imparato, interverranno la Commissaria dell’Ente Riserve Maria Gabriella Alfano; il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano Tommaso Pellegrino; il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e Coordinamento Federparchi Lucania Domenico Totaro; il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e Coordinamento Federparchi Campania Agostino Casillo, e i presidenti delle Province di Salerno e Potenza, Giuseppe Canfora e Nicola Valluzzi. Le relazioni scientifiche saranno svolte dal professor Franco Ortolani, docente di Geologia all’Università di Napoli Federico II, e dalla dottoressa Susanna D’Antoni, del Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell’Ambiente e la Conservazione della Biodiversità dell’Ispra e componente del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

Seguirà il dibattito, aperto ai sindaci, ai presidenti delle Comunità Montane e ai rappresentati delle associazioni che si stanno battendo sul territorio per impedire l’avvio del programma di trivellazioni petrolifere. Le conclusioni sono affidate a Gianpiero Sammuri, presidente nazionale di Federparchi, Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, e Francesco Pietrantuono, assessore regionale all’Ambiente della Basilicata.

“Con questa iniziativa – affermano gli organizzatori – non ci limitiamo a ribadire il nostro no al programma di estrazione di idrocarburi, ma andiamo oltre. Ci sforziamo, infatti, di indicare un nuovo modello di sviluppo totalmente alternativo alla dipendenza da petrolio: la tutela del verde, dell’ambiente e delle biodiversità. Un cambio radicale di mentalità per scongiurare il rischio di un attacco indiscriminato al territorio, le cui conseguenze ricadrebbero sulle popolazioni in termini di qualità dell’aria, delle acque, dell’ambiente naturale inteso come flora e fauna e, in ultima analisi della vita stessa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home