Attualità

Immigrati ad Agropoli, Coppola: eviteremo arrivo indiscriminato di stranieri

L'adesione allo Sprar è stata decretata dal Piano di Zona

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2017

L’adesione allo Sprar è stata decretata dal Piano di Zona

AGROPOLI. E’ di pochi giorni fa la notizia dell’adesione del piano di zona S8 (Vallo della Lucania comune capofila) allo Sprar, il progetto per l’accoglienza dei migranti. Ciò significa che nei 37 comuni che ne fanno parte verranno ridistribuiti gli immigrati che la Prefettura avrà necessità di smistare sul territorio. L’ente provvederà ora ad elaborare un progetto per l’accoglienza e l’integrazione e poi i richiedenti asilo verranno assegnati ai vari comuni tenendo conto della clausola di salvaguardia inserita nell’accordo tra Ance e Ministero dell’Interno, in virtù della quale ciascun comune può accogliere un numero di profughi non superiore a 3,3 ogni mille abitanti.

La notizia, se da un lato è stata accolta positivamente perché eviterà arrivi indiscriminati di stranieri, dall’altro ha creato malcontento. Alcuni comuni come Castellabate, ad esempio, hanno espresso un secco no all’ipotesi di avere degli immigrati sul proprio territorio; altri, come Agropoli, hanno invece detto di sì.

A spiegare il perché della decisione è il vicesindaco Adamo Coppola. “Ci sono molteplici motivi per cui si è deciso di aderire allo Sprar”, spiega. “Innanzitutto va detto che l’adesione è avvenuta da parte del piano di zona e non dei singoli comuni. Ciò permetterà all’ente di distribuire gli immigrati sul territorio in base alle esigenze; ad Agropoli dovrebbero arrivarne una sessantina, ma bisogna ancora verificare se nella clausola di 3,3 migranti ogni mille abitanti si ricomprendono quelli che sono già sul territorio, attualmente ospitati in una struttura di località Mattine”. Se così fosse Agropoli avrebbe già quasi raggiunto il numero previsto dall’accordo. In ogni caso l’adesione allo Sprar non determinerà quale conseguenza automatica l’arrivo di migranti in città poiché, come spiega Coppola, “ci sono molti comuni dell’interno che potrebbero fare richiesta di avere nuclei familiari sul proprio territorio, pertanto quelli assegnati al Piano di Zona potrebbero comunque non arrivare ad Agropoli”.

L’adesione allo Sprar, inoltre, escluderà l’arrivo indiscriminato di profughi sui territori comunali: “Il numero di migranti previsto per ogni comune con l’adesione al progetto Sprar,  bloccato per tre anni – evidenzia Coppola – ciò significa che in caso di emergenza sul nostro territorio non potranno arrivare altri stranieri. In caso contrario, invece, ci sarebbe stato il rischio di un arrivo indiscriminato in caso d’emergenza”. “Inoltre – evidenzia ancora il vicesindaco – se dovessimo ospitare gli immigrati sarebbero principalmente famiglie”.

Per Coppola, dunque, l’adesione allo Sprar è stata la scelta migliore. “Al di là di tutto – spiega – ritengo che noi comuni dobbiamo rispondere ad una logica di solidarietà che non possiamo dimenticare“. “Inoltre – conclude – in questo modo evitiamo un business sugli immigrati poiché in diversi comuni del territorio sta accadendo di persone che acquistano delle strutture dismesse e si offrono di ospitare i migranti, lucrando sulla loro presenza.

A far parte del piano di zona, oltre Agropoli, anche Ascea, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi Cilento, Laureana Cilento, Laurito, Lustra, Moio Della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento, Rutino, Salento, San Mauro Cilento, San Mauro la Bruca, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Vallo della Lucania. Alcuni, come Casal Velino, Ceraso e Castellabate, hanno già detto no all’arrivo dei migranti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home