Attualità

Terremoto in centro Italia, continua la gara di solidarietà dal Cilento

Nuovi tir di fieno partiti alla volta di Abruzzo e Umbria

Katiuscia Stio

11 Febbraio 2017

Balla fieno

Nuovi tir di fieno partiti alla volta di Abruzzo e Umbria

ALTAVILLA SILENTINA. Terremoto, continua la solidarietà messa in campo dalla Coldiretti Campania per aiutare gli agricoltori di Abruzzo ed Umbria. Tir carichi di fieno, granaglie e semi per inseminazione artificiale per rimpinguare le scorte delle stalle gravemente colpite dal sisma.

Da Salerno cinque i tir carichi di fieno e paglia diretti a Valle Castellana in provincia di Teramo, Cascia e Pescara. I tir partono da Capaccio, dalla zona di Eboli e Campagna, da Altavilla Silentina, Agropoli e Montecorvino Rovella. La raccolta fondi consentirà di inviare nelle aree terremotate, per la sola provincia di Salerno, oltre 10 tonnellate di fieno e paglia. Acquistati anche semi per la fecondazione artificiale, tramite le associazioni allevatori locali. Nei giorni scorsi erano partiti già tir dal Vallo di Diano, da Campagna e Eboli.

“L’obiettivo – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, presente alla partenza dei tir nell’area di concentramento regionale di Caianello – è di sostenere la ripresa delle attività agricole e la ricostruzione nelle campagne. In un territorio dove l’agricoltura gioca un ruolo fondamentale, far vivere le stalle e gli animali significa far ripartire l’economia e l’occupazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di inviare nelle aree terremotate non solo fieno e granaglie ma anche i semi per la fecondazione artificiale degli animali, che assume anche un significato simbolico straordinario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home