Attualità

Nasce un’Associazione Nazionale Ex Deportati Campi Nazisti: è la prima nel Sud Italia

Giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, sarà inaugurata la sede

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2017

Giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, sarà inaugurata la sede

Si terrà giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, presso P.zza Don G. Russolillo in Cerrelli di Altavilla Silentina, l’inaugurazione della sede A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati Campi Nazisti (sez. locale) . All’evento di apertura saranno presenti oltre alle Istituzioni Locali e a diversi tesserati ANED, Mariella Stanzione, ex deportata nei campi di Ravensbrück, accompagnata dalla figlia Ambra Laurenzi, autrice del libro “Ravensbrück” il lager delle donne.

L’Aned è l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, costituitasi subito dopo la liberazione dell’ultimo campo a Mauthausen. La prima riunione fu indetta a Torino nel 1947, rifacendosi al giuramento che gli ex deportati si erano fatti nei campi di sterminio, ovvero quello di prestarsi reciproco sostegno, al fine che nessuna morte resti invana. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei Lager nazisti. E’ una associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968. La presidenza e la segreteria nazionale dell’associazione hanno sede nella Casa della Memoria di Milano. Attualmente si contano 27 sedi in tutta Italia di cui la sola presenza nel Sud la si ha proprio con la locale sede di Altavilla Silentina, che si attesta pertanto Comune portatore dei valori della “memoria storica”.

L’associazione considera suo dovere far conoscere la storia della deportazione soprattutto ai giovani, ai quali è affidata la difesa della libertà e della democrazia. Tra i principi cardini: riunire in fraterna solidarietà i deportati italiani e i familiari dei caduti; avviare a concreta realizzazione il testamento ideale dei caduti; valorizzare in campo nazionale e internazionale il grande contributo dei deportati alla causa della resistenza, affermando gli ideali perenni di libertà, di giustizia e di pace.
Presidente dell’ANED di Altavilla è il Prof. Germano Di Marco, tenace conservatore della memoria storica e attivo propulsore di iniziative locali al fine di far accrescere il sapere storico e la coscienza civile. Forte il suo legame ai giovani del territorio. La sua passione ha coinvolto, difatti, anche giovani associazioni dal luogo che si sono rese pronte nel collaborare, portando avanti quegli ideali di cultura civica e coesione sociale in nome della libertà e della coscienza storica.

“La conoscenza nei giovani è importante perché solo attraverso di essa si acquista maggiore libertà – afferma Di Marco – Devono essere i giovani i veri protagonisti nel tramandare, sono loro i veri raccoglitori della memoria. Il nostro intento è combattere soprattutto l’indifferenza. Non dobbiamo pensare che la libertà, la democrazia siano un bene immobile. Il mostro sta sempre in agguato ma è con il sapere che si libera l’uomo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

Torna alla home