Eventi

“Nell’antica Poseidonia c’era una cultura locale molto innovativa”

E' quanto emerge dai risultati degli scavi realizzati a Paestum

Paola Desiderio

7 Febbraio 2017

E’ quanto emerge dai risultati degli scavi realizzati a Paestum

«C’era una sola casa greca parzialmente indagata in passato. Lo scopo del nostro progetto era di sapere di più su questa fase. Abbiamo iniziato a scavare in una zona dove già in passato erano stati notati dei resti più antichi». Così venerdì scorso, il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, ha introdotto l’incontro durante il quale, al museo, sono stati illustrati i risultati dello scavo effettuati nei mesi scorsi e a cui hanno partecipato Francesco Scelza e Francesca Luongo, grazie a una borsa di ricerca finanziata dal pastificio Antonio Amato.

«La campagna di scavo si è svolta ad ovest del grande santuario meridionale. – ha spiegato Francesca Luongo – Abbiamo deciso con il parco archeologico di sondare questa porzione della domus 2 perché già negli anni Sessanta l’archeologo Voza vide l’opera quadrata incorporata all’interno della tessitura più recente di epoca romana, svolse dei saggi in profondità e ci fornì dei dati in cui ci diede notizia di una casa di epoca greca di cui indicò sommariamente misure e planimetria».

«La condizione dello scavo ci ha permesso d’indagare questi strati più profondi ma ci impedisce tuttora di avere una relazione precisa proprio con le strutture più superficiali» ha aggiunto Scelza.

I due archeologi hanno illustrato gli aspetti tecnici, il direttore Zuchtriegel ha chiarito l’importanza dello scavo per conoscere meglio la storia della città all’epoca dei Greci: «Allo stesso periodo in cui questa struttura è in vita, risale la Tomba del Tuffatore che si data all’inizio del V° secolo avanti Cristo. La Tomba del Tuffatore è stata definita dal suo scopritore Mario Napoli un esempio della cosiddetta grande pittura greca. Altri archeologi, storici dell’arte, hanno evidenziato possibili legami con l’Etruria e con altre parti dell’Italia non greca e hanno sostenuto che si trattasse di un’opera nata in un ambito coloniale lontano dalla Grecia vera e propria».

«Grazie alle ricerche della soprintendenza, rappresentata negli ultimi trent’anni da Marina Cipriani quale direttrice del museo, e di università italiane e straniere, oggi sappiamo molto di più su questi aspetti rispetto al 1968, quando la tomba fu scoperta, e lo scavo iniziato nel quartiere abitativo fornisce un altro tassello in questo quadro che naturalmente resta sempre parziale. L’importanza dell’indagine consiste a mio avviso nel fatto che ci consente di approfondire un aspetto della città che era poco noto. Appunto quello delle abitazioni».

«Possiamo comunque già tentare un inquadramento dell’edificio : siamo inclinati a vedere nella struttura un’abitazione privata, non un edificio pubblico o sacro. I motivi sono principalmente due: primo è che la struttura s’inserisce perfettamente negli isolati individuati dal gruppo di Emanuele Greco nell’area urbana di Paestum. Ci sono questi isolati che risalgono probabilmente alla seconda metà del sesto secolo che si distribuiscono intorno ai santuari che erano destinati alle abitazioni e lì dentro si trova perfettamente questa struttura. Secondo, quello che abbiamo dell’impianto ricorda altri edifici abitativi greci e magno greci. Quello che sorprende è la monumentalità dei muri in blocchi, molto insoliti per una casa, che ricordano, più che abitazioni, edifici pubblici. Però non bisogna dimenticare che proprio a Selinunte abbiamo un esempio, di poco più recente, prima metà del quinto secolo. Questa casa di Paestum sarebbe seconda metà del sesto secolo. Avremo qui un esempio di una cultura suntuosa, di ceti elevati magno greci, che nella madre patria, fin’ora, non trova paralleli immediati con questa fase così antica».

«A questo punto ci possiamo riagganciare alla tomba del tuffatore. Da tempo gli scavi diretti da Marina Cipriani hanno dimostrato che la tomba del tuffatore non era così singolare come poteva sembrare nel momento della sua scoperta. Resta l’unica tomba di questo periodo con scene figurate, ma ci sono altre tombe  affrescate. Una ventina circa, dislocate nelle varie necropoli intorno alla città di Paestum, che in alcuni casi hanno anche i coperchi che sono affrescati o con un colore solo o a volte con più colori, e risalgono al periodo dal 500 circa agli inizi del quarto secolo e di particolare interesse è la cosiddetta tomba delle palmette che risale alla fine del sesto secolo avanti Cristo ed è quindi anteriore alla tomba del Tuffatore. Presenta una specie di cornice con quattro palmette negli angoli come ci sono anche nella Tomba del Tuffatore. Questo dimostra che a Paestum esisteva una tradizione nel decorare le tombe in una particolare maniera di cui la Tomba del Tuffatore è solo l’esempio più spettacolare. Ci dovevano essere artigiani che stettero a Paestum  per un certo periodo per realizzare questo tipo di tombe affrescate».

L’ipotesi è che si trattasse di artigiani che oltre a lavorare nei santuari, lavoravano anche nelle case più suntuose. «Le tombe affrescate sarebbero dunque ispirate dalle case riccamente decorate dell’aristocrazia locale. Sappiamo che le sale da banchetto nelle case greche potevano essere affrescate già prima del quarto secolo, per esempio ad Olinto dove  troviamo gli stessi schemi decorativi che appaiono sulle tombe affrescate di Paestum, di quinto secolo».

«La monumentalità della struttura lascia intravedere uno stile di vita al quale si sposerebbe l’uso di questo tipo di decorazione considerando che nello stesso periodo appare in alcune tombe eccezionali. Per concludere la documentazione sia dall’abitato che dalle necropoli fa intravedere una cultura locale molto innovativa che sperimenta anche cose nuove».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home