Eventi

Casal Velino in festa per il patrono San Biagio

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

Antonella Agresti

1 Febbraio 2017

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

CASAL VELINO. Il 3 febbraio si festeggerà, come da tradizione, il santo patrono Biagio. Lo scorso 26 gennaio è cominciato il settenario che terminerà domani 2 febbraio, vigilia della festa, con la traslazione e l’intronizzazione della statua alle 18:30. Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato.

Il giorno 3 febbraio, invece, dopo la celebrazione eucaristica, a partire dalle ore 11:00, si terrà la processione per tutte le vie del paese. Alle 18:30 recita dei vespri e a seguire il rito dell’unzione della gola. A Casal Velino, la festa di San Biagio è, però, anche sinonimo di spettacolo pirotecnico; alle 20:00, dunque, i fuochi d’artificio concluderanno i festeggiamenti.
Dallo scorso anno, inoltre, la festa patronale si è arricchita di una mostra fotografica. Un gruppo di amici, coordinato da Fedele Ferraro e Giuseppe Lista, ha pensato di esporre gli scatti dei festeggiamenti dei decenni passati.

Il 2 e il 3 febbraio, pertanto, in via Lippi, sarà possibile ammirare le fotografie relative agli anni ’80 e ’90. La mostra è gratuita, ma con una piccola offerta sarà possibile acquistare il libro ” San Biagio – Casal Velino – memorie ” che raccoglie testimonianze, scritti inediti, preghiere e fotografie. Il contributo servirà a far fronte alle spese di stampa e a finanziare un’ulteriore mostra che gli organizzatori stanno pensando di allestire in occasione dei festeggiamenti settennali in onore dell’Assunta che ricorreranno il prossimo agosto.
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste, in Armenia, San Biagio fu medico e vescovo della città. Per via della sua fede venne perseguitato e imprigionato dai Romani. Durante il processo rifiutò l’abiura e fu, per questo, prima straziato con pettini di ferro usati per cardare la lana, e poi decapitato intorno al 316. Nel 723 le reliquie di San Biagio giunsero a Maratea, trasportate da una nave mercantile proveniente da Sebaste che non poté proseguire per Roma, verso cui era diretta, a causa di una tempesta. San Biagio divenne così protettore della città lucana dove fu eretta una basilica a lui dedicata sul Monte San Biagio, appunto. In seguito all’episodio che racconta di un bambino salvato dal soffocamento a causa di una lisca di pesce, San Biagio viene invocato come protettore della gola. Da qui, il rito dell’unzione della gola con l’olio benedetto il giorno della festa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home