Attualità

Dal Cilento ecco “Piantala!”, un kit per la coltivazione del fagiolo della Regina

Con "Piantala!" si punta a diffondere gli antichi saperi e renderli visibili a tutto il mondo tramite il web

Vince Esposito

29 Gennaio 2017

Con “Piantala!” si punta a diffondere gli antichi saperi e renderli visibili a tutto il mondo tramite il web

ASCEA. Suscita un interesse sempre crescente “Piantala!”, progetto innovativo di marketing territoriale per la valorizzazione e la promozione delle varietà di fagioli cilentani e delle aree rurali in cui questi piccoli e preziosi legumi trovano il loro terroir.

In occasione del seminario “Accoglienza e nuovi prodotti per lo sviluppo del territorio” svoltosi lo scorso 24 gennaio a Vallo della Lucania, e tenuto dal professor Giancarlo Dall’Ara, ideatore del concetto di Albergo Diffuso, tra i più grandi esperti internazionali di marketing turistico e di ospitalità diffusa, sono stati rimarcati ulteriormente il valore ed il carattere innovativo di “Piantala!”, per i quali ha espresso compiacimento anche lo stesso professor Dall’Ara che ha condiviso e promosso il progetto sui suoi canali social ufficiali.

Presentato per la prima volta lo scorso dicembre alla Fondazione Alario in occasione del convegno internazionale The Benevolent Bean in the Mediterranean Diet, il progetto è il frutto della sinergia tra la nascente start-up C.L.O.E., la cooperativa sociale Effetto Rete e il KIBSlab – Centro sperimentale sviluppo competenze CRM e servizi avanzati.

“Piantala!” consiste in un kit completo per la coltivazione indoor del fagiolo della Regina, una varietà autoctona che conserva la biodiversità del Cilento e che è oggetto di recupero da parte di un gruppo di giovani di Montano Antilia.

beanmap
I semi potranno essere geolocalizzati e mostrati al mondo via web

“Piantala!” rappresenta un’esortazione e un invito a diventare custodi e promotori della salvaguardia e della diffusione degli antichi saperi e delle sementi in quanto valore identitario di un territorio. La particolarità di questo progetto risiede nel fatto che il possessore del kit potrà geolocalizzare i semi piantati, ovvero registrarli in rete e renderli visibili a tutti in modo smart e innovativo attraverso una Bean Map. In questo modo sarà possibile condividere con gli utenti della rete i contenuti multimediali legati alla vita della piantina stessa: immagini, video e suggerimenti che confluiscono in una vera e propria Bean Community.

“Piantala!” rientra nell’ambito di un progetto di più ampio respiro, ovvero la valorizzazione del Cilento e delle sue risorse attraverso le attività proposte dalla nascente start up C.L.O.E.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home