Eventi

Un saluto a Gerardo Marotta dal Cilento

Addio a Gerardo Marotta; era stato il fondatore della Fondazione Giambattista Vico

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2017

Era stato fondatore della Fondazione Giambattista Vico

Gerardo Marotta si è spento alle 23 del 25 Gennaio, ad Aprile avrebbe compiuto 90 anni. Il Cilento è debitore culturale verso il filosofo napoletano.

L’Avv. Gerardo Marotta è stato fondatore della Fondazione Giambattista Vico di Napoli con sede legale a Palazzo De Vargas di Vatolla, insieme ad Elena Croce, al Presidente della Fondazione Vico Vincenzo Pepe e l’allora Presidente della Provincia Alfonso Andria.

Appassionato fin da giovanissimo di storia, letteratura e filosofia, ben presto si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce ed è stato parte fondamentale e attiva della cultura italiana: molti i premi ricevuti e le iniziative intraprese.

Con Elena Croce nel 1981 lanciò un’appello agli intellettuali meridionali affinché si salvasse il castello vichiano di Vatolla. La Fondazione, Istituto di Alta Cultura della Regione Campania, fin dalla sua nascita, si è fortemente impegnata per il recupero, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali e ambientali della Campania, recuperandone la memoria storica e riscoprendone le bellezze artistiche e naturali. Palazzo De Vargas a Vatolla, fu restaurato grazie al contributo del Parco Nazionale. A palazzo vi è esposta la statua di bronzo del filosofo Giambattista Vico omaggio del compianto Marotta.

Si svolgeranno sabato prossimo, 28 gennaio, i funerali. La cerimonia, in forma laica, si terrà alle ore 12 proprio nella sede dell’Istituto, a Palazzo Serra di Cassano. Intanto, la camera ardente sarà allestita a partire da domani mattina, alle ore 9, e fino alle ore 19, negli spazi dell’Istituto fondato dall’avvocato Marotta, come lui desiderava.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home